Sono zucche di settembre e tutte maturano nello stesso orto, nutrite dal sole caldo dell’estate eccole in tutto il loro splendore di questi giorni che già annunciano la vicinanza dell’autunno.
Sono tutte diverse tra loro, una è grande e gialla come i girasoli.
E tra le differenti sfumature ecco certe striature e un trionfo di arancio.
Una delle zucche poi è ancora piccolina, non può competere con le sue vicine.
E ancora altri contrasti, questa bellezza rustica e sorprendente tra il verde dell’orto.
Così, lentamente, l’estate cede il passo alla stagione nuova e ai suoi colori caldi e intensi come le foglie accartocciate che cadono sui sentieri, come le cime degli alberi smosse dal vento, come le zucche maturate secondo il ritmo sempre perfetto della natura.
Zucche gialle, striate, con note di ocra o di arancio, ricche di luce e di polpa: queste sono le zucche di settembre a Fontanigorda.
Che bello quello che scrivi, Miss, non importa se siano zucche o il mare… buona giornata!
Grazie, sei davvero cara Amaia, buona giornata a te!
Miss, se c’è un ortaggio che non ha il sale in zucca, è proprio la zucca… e quelle di Fontanigorda non dovrebbero fare eccezione…
Son bellissime, sul sale non saprei cosa dire!
malgrado abbia proprietà antidiabetiche, la zucca è dolce…
Eh sì, è vero!
Che meraviglia
Grazie!
i nuovi frutti dell’autunno cominciano a farsi vedere, e che buone le zucche!!!! 😉
Vero, sono molto scenografiche! Buongiorno Max!
I campi coltivati a zucche hanno qualcosa di magico… saranno le reminiscenze fiabesche, immagino sia così anche per questo orto… baci!
Hai ragione cara, è proprio così! Un bacione a te Viv, grazie.
queste tue zucche sono una simpatica introduzione all’autunno.
ml
Grazie Massimo, è davvero un preludio di autunno! Buona giornata a te!
Ce ne sono molte varietà, e io non le conosco, che vergogna! Grazie del giretto nell’orto, Miss 🙂
Le zucche sono belle e molto scenografiche, ho già nostalgia di quei posti, cara Paola.
eehhh lo credo
Eh ❤