Vite scritte

“Nessuno sa che faccia avesse Cervantes, e non si ha neppure alcuna certezza su quella di Shakespeare, ragion per cui il Chisciotte e il Macbeth sono testi ai quali non si accompagna un’espressione personale, un volto definitivo, uno sguardo che gli occhi degli altri uomini abbiano potuto congelare e fare proprio nel tempo.”

Queste sono le riflessioni di uno scrittore a proposito di altri scrittori e le trovate tra le pagine di Vite scritte, un libro arguto e raffinato di Javier Marías pubblicato in Italia da Einaudi.
Nel suo volume l’autore madrileno presenta ai suoi lettori la sua personale galleria di eminenti rappresentanti della letteratura e della poesia, sono tutti autori non più viventi e nessuno di essi è spagnolo.
Marías svolge così un’elegante e insolita ricerca letteraria, a mio parere più facilmente apprezzabile da chi già possiede una certa conoscenza degli autori da lui proposti.
I suoi ritratti, infatti, non sono stringate biografie e non sempre vi si trovano approfonditi rimandi agli eventi essenziali della vita di ognuno, Marías descrive gli scrittori da lui prescelti indulgendo su certe idiosincrasie, narrando episodi specifici, evidenziando pregi, difetti, virtù o vizi capitali.
Ne consegue che, nel caso non si conosca l’autore del quale si sta parlando, può essere più arduo cogliere certe sfumature e capire il senso di certe narrazioni.
È un mondo strano quello degli scrittori, ognuno di essi non è esente da umane debolezze.

Pagina dopo pagina affiorano i volti di autentici mostri sacri della letteratura come Joyce, Conrad, Conan Doyle, Tomasi di Lampedusa, Rilke, Kipling, Rimbaud e molti altri ancora.
Di alcuni si scoprono insolite ruvidezze o particolari eccessi, Marías non fa sconti a nessuno, i suoi sono ritratti particolari che tendono a mettere in evidenza le pieghe del carattere di ognuno.
Una sezione dal titolo Donne fuggitive è interamente dedicata alle scrittrici, non conoscevo alcune di esse e ad esempio mi ha particolarmente incuriosita il capitolo dedicato a Julie de Lespinasse.
Toccante e commovente è il ritratto di Emily Brontë e della sua breve vita, lo scrittore ce la racconta anche nei giorni della sua infanzia e scoprirete così per quale ragione le sue sorelle l’avessero soprannominata Il Maggiore.
Ho ritrovato tra queste pagine i miei amati Dickens e Wilde, per me loro sono persone care.
Mi è piaciuto conoscere meglio le vicende della vita di Laurence Sterne che si distinse per l’amabilità del carattere, la cordialità e la mitezza d’animo, Marías narra tra l’altro che fu Sterne a diffondere tra i suoi contemporanei l’usanza di scacciare le mosche invece di ucciderle.
Mi ha sorpreso scoprire alcune particolarità a proposito di Joseph Conrad che era un uomo piuttosto difficile e irritabile ma conservava tuttavia un certo senso dell’ironia non sempre compreso, mi sono poi ritrovata a seguire i passi di James Joyce con le sue superstizioni e il suo carattere complicato.
Vite scritte è un libro godibile e raffinato, piacerà di certo agli appassionati di letteratura, il volume è anche arricchito da un’ampia sezione fotografica con i ritratti degli scrittori, Marías confida che lui stesso colleziona cartoline con ritratti di celebri autori e ne possiede circa 150.
Tra tutte le vicende narrate quella che mi ha più colpito si trova nelle ultime pagine del libro e narra alcuni momenti del legame di affetto che intercorreva tra Gustave Flaubert e Ivan Turgenev.
Uniti da una lunga amicizia che durò ben 17 anni i due si scrivevano lunghe lettere e nel corso degli anni presero a lasciar da parte gli argomenti letterari e a concentrarsi sulle loro vicende domestiche.
Sono parole spontanee, a volte ironiche, a volte allegre e talvolta anche amare, tracce di esistenze preziose che a noi hanno lasciato romanzi e parole che ancora amiamo.

14 pensieri su “Vite scritte

  1. Miss, mia figlia ha un debole per Marìas… “Vidas escritas” dovrebbe avercelo e se ce l’ha, provvedo… a me incuriosiva “Nera schiena del tempo”…

    • Io non avevo mai letto nulla di questo autore, mi riprometto di cercare altri suoi libri e mi segno il titolo da te proposto, è davvero uno scrittore raffinato e sono contenta di averlo scoperto. Grazie Sergio, buon pomeriggio.

  2. Miss è già affascinante la tua presentazione figuriamoci il resto.
    Ma a questi scrittori cosa li spingeva a scrivere è un arcano tutto loro.
    Grazie cara buon lavoro

  3. Ah, dunque è questa la lettura che ti teneva compagnia sul terrazzo. Avevo cercato di riconoscere la copertina ma il dettaglio era troppo piccolo. Direi che ti sei concessa un’ottima lettura in ottima compagnia. Grazie del suggerimento! 😘

    • Sì, cara, proprio un’ottima lettura, quando poi si incontra tra queste pagine qualche autore che non si conosce viene il desiderio di conoscerlo meglio.
      Un bacione Viv, se deciderai di leggerlo poi saprò le tue impressioni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.