Cartoline da Pietranera

Dai giorni che segnano il culmine dell’estate ecco per voi le mie cartoline da Pietranera, piccolo e ridente paesino che se ne sta così adagiato tra il verde brillante della Val Trebbia.
Pietranera è un gioiello, amo da sempre la sua semplice bellezza che riporta ad una vita più silenziosa e quieta.

E vive e presenti sono certe antiche tradizioni contadine, non è così ovunque ma Pietranera sembra ancora legata indissolubilmente alla sua autentica identità.

Profuma di fieno e di erba fresca la bella e accogliente Pietranera ed io ritorno qui sempre volentieri.

Amo camminare per le sue stradine, cercare le finestre con i davanzali che ospitano certe pianticelle e trovare i gerani di diversi colori che ravvivano le vie.

E amo percorrere le sue salite, arrivare fino alla chiesa e ammirare il panorama da lassù.

Tranquillo e pacifico è l’orizzonte di Pietranera.

Mentre il sole bacia i suoi tetti rossi.

E ancora si passeggia costeggiando orti e prati, mentre i frutti maturano su certi alberi generosi.

E tra i rami ecco le accoglienti casette bianche, qui vive la piccola e raccolta comunità di Pietranera.

E ancora colpisce questa rustica semplicità, un bellezza così vera che si accompagna al lavoro dell’uomo, al suo attaccamento alla terra e al rispetto per le proprie origini, un patrimonio di antica cultura da conservare.

E così ritorno ancora, nel cuore della calda estate, sotto il cielo blu della Val Trebbia, ad ammirare le dolci armonie di Pietranera.

24 pensieri su “Cartoline da Pietranera

  1. … Amore per la propria terra e rispetto per le proprie origini…. ho recentemente incontarto persone che mi hanno raccontato che dopo aver arrancato per il mondo per nuovi destini di vita, magari anche con successo, hanno poi visto la propria vita al meglio risolta ed appagata in luoghi come questo…

  2. Irene
    C’è la canicula anche in Olanda. Mi ha confinata a casa mia. Perciò questa passeggiata con te a Pietranera è una deliziosa bocca d’aria fresca. Grazie cara miss Fletcher. Un abbraccio rinfrescante.

  3. buonasera. si bello . ed era bello giro in bicicletta salire da da statale per rovegno e passando poi per fontanigorda casoni e canale e riscendere su statale lato montebruno. in zona merita tanto anche il passo fregarolo con vista val aveto.

  4. Ma che bello.
    Sembrano foto del posto di origine di mio marito dove mi trovo ora in Emilia.
    In più c’è davvero qui vicino un paese con lo stesso nome 🙂

  5. Qualche anno fa qui le mucche come le galline stavano sui prati come i fiori di campo, così naturalmente! ora quel fieno è destinato alle mucche di Campi (Ottone) che in estate si trovano al pascolo di Pra Cò (pratocotto) altopiano del Monte Alfeo, posto incantevole!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.