Questa è una breve passeggiata di un pomeriggio d’inverno nel quartiere di Carignano, con i suoi spazi ampi e ariosi è una delle zone di Genova dove mi piace camminare semplicemente osservando il panorama e le vedute cittadine.
Carignano è piacevolmente pianeggiante, ha belle case, viali alberati e panchine dove sedersi.
E poi mi ha regalato questo cielo blu, così era mentre osservavo l’orizzonte da Villa Croce dove ha la sua sede il Museo di Arte Contemporanea.
Là sotto si snoda il nastro di asfalto di Corso Aurelio Saffi e in lontananza lo sguardo si perde fino a trovare il profilo del promontorio di Portofino.
E intanto le navi prendono il largo.
Carignano è quieta, elegante e signorile, con le sue strade larghe e luminose e con i suoi splendidi punti panoramici.
E là davanti agli occhi così si mostra la città arrampicata sulle colline con i suoi forti assisi a difesa della Superba, così si mescolano gli stili di epoche diverse.
Là, nei pressi delle Mura del Prato, ai piedi di Carignano si estende il centro cittadino nella prospettiva di Via Brigata Liguria e Via Fiume, perché Genova non è soltanto caruggi e piazzette ma anche strade ampie e larghe come queste.
E poi ancora ecco Piazza della Vittoria e l’Arco ai Caduti.
E una ringhiera dove ci si sofferma a respirare l’aria fresca e ad ammirare le dolcezze del panorama, in un giorno di gennaio così chiaro e quasi primaverile.
Passeggiando nella bella Carignano, dove Genova si svela dai monti al mare.
Proprio cosi’ Genova si svela da Carignano….. Ero solita passeggiarvi nella pausa quando lavoravo in centro…. L’ aperta prospettiva sulla citta’ mi disponeva a pensieri allargati oltre il semplice ruminare quotidiano…
Abbiamo un’esperienza simile, io ho lavorato per un certo tempo in Carignano ed era sempre piacevole fare la pausa pranzo gironzolando per il quartiere, mi piace molto quella zona!
Vedere quell’azzurro fa dimenticare per un attimo che qui fuori invece è grigio latte da giorni e che prima di vedere un pizzico di azzurro cambieremo colore (da dpcm) chissà quante altre volte… un bacione!
E io invece Dear Miss conosco Carignano solo attraverso una descrizione epistolare di M.Elisa Vassallo (1839/1918)alla M. allora Paola Frassinetti (OGGI SANTA)
Buon pomeriggio Dear Miss
La tua cara Santa Paola Frassinetti! Grazie Mauro, anche a te!
Lunedì c’era questa giornata strepitosa e così ne ho approfittato per fare due passi, oggi è grigio e piovoso.
Un bacione a te, buona giornata Viv!
grazie per questa passeggiata nel sole e nell’aria
Grazie a te cara!
Irene
Sono apena tornata dalla mia camminata sulla spiaggia del Mare del Nord grigio come sempre – non c’ero da sola! perché magari c’era il sole – e adesso mi fa accompagnare da te a Carignano. Come è differente e piacevole di vedere il cielo azzuro e chiaro, il mare blu. Grazie, cara Miss Fletcher, e buona serata!
Chissà che bella la tua passeggiata sulla spiaggia, mi sarebbe piaciuto essere lì con te!
Un bacio grande Irene, grazie.
Miss, mi ero perso Carignano negli anni del militare, ero tornato a perdermelo nel post del gennaio scorso e me lo stavo perdendo pure in quest’altro gennaio… effettivamente, Genova non è soltanto caruggi e piazzette…
Finalmente sei arrivato per;, ottimo!