Tomba Giazotto: l’assenza e la preghiera

Così restano, nella quiete e nel silenzio, le due dolci figure che vegliano sull’ultima dimora di Giovanni Giazotto: il cippo è opera dello scultore Giovanni Scanzi, risale al 1898 ed è collocato nel Porticato Inferiore a Levante del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Con la consueta maestria Scanzi ci ha restituito un capolavoro di mirabile bellezza: occhi smarriti cercano il cielo e la misericordia divina, le mani sono giunte in una struggente preghiera.
E in quello sguardo rivolto all’infinito e all’eternità si leggono speranza e al tempo stesso rimpianto.

Qui dorme il suo sonno eterno un padre di famiglia rammentato per le sue umane virtù e per le doti del suo animo nobile.
Visse 60 anni, ahi troppo poco: così si legge sulla lapide e questo grido di dolore risuona ancora in memoria di quell’assenza mai colmata nelle vite di coloro che avevano nel cuore Giovanni Giazotto.

Una moglie e una figlia rimaste senza il suo sostegno e senza l’affetto di lui.
In questa sua opera Scanzi rappresenta in modo magistrale quel senso di perdita e di tristezza che trova conforto nella preghiera e nella supplica, nel ricordo e nella dolcezza del legame che non si scioglie e va oltre la morte.

Ed è per il defunto il fragile fiore tenuto tra le dita sottili.

Così si raccontano l’assenza, la preghiera e la ricerca di conforto.
A volte poi la luce così cade e sfiora quei volti gentili, illumina le palpebre, i capelli morbidi e le labbra serrate nell’aggraziata bellezza catturata nel marmo dal talento di Giovanni Scanzi.

10 pensieri su “Tomba Giazotto: l’assenza e la preghiera

  1. Quel dolore che accomuna una madre e una figlia per la perdita dell’adorato padre è ben visibile nell’ avviluppato movimento di questa scultura … piangere e stringersi nel medesimo dolore è il conforto di accompagnarlo ancora per un tratto verso l‘ ultima destinazione ..:

  2. Raccoglimento e preghiera luce sono segni della fede.
    Le mani giunte e la posa come se non volesse partirsene da lui,mentre lui con lo sguardo rivolto lassù non è più in terra.Dear Miss la donna che prega accostata a lui in un qualche modo mi ispira che volessa trattenerlo.Tutto è dono,come sei un dono tu per noi Miss Fletcher

  3. Un breve saluto a Miss Fletcher. Non è collegato all’argomento. Solo per dire a Miss Fletcher che sono rientrato da una … 4 giorni genovese. Ho rivisto i luoghi di Genova dove ho vissuto tra il 1950 e il 1964. Genova è cambiata, molto, ho rivisto i luoghi dell’adolescenza e in certi momenti sentivo brividi di emozioni. Circonvallazione a Monte e Castelletto, Quarto dei Mille e Priaruggia, via Galata e Piazza Colombo … Che ricordi! Ho trovato Genova in zona Fossatello presidiata dalle Forze dell’Ordine, altro che la malavita deggli anni ‘507’60! Comunque quanto te se bel Zena!!! Ciao Miss e perdonami il fuori tema!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.