Camminando in Vico del Fico

Camminando in Vico del Fico, in qualche modo, mi pare di ritornare ad un passato che mi riguarda.
E ho qualche piccola certezza, per così dire: in questi luoghi visse un mio antenato a me molto caro, giunto qui nell’Italia preunitaria lui aveva casa in Vico di Mezzagalera.
E chissà quante volte sarà passato anche lui nel vicino Vico del Fico, quando ci penso mi emoziono tanto, credetemi.

Camminando in Vico del Fico mi piace pensare che, in realtà, il cielo sopra di noi è il medesimo che vide il mio antenato quando percorreva queste vie animato dal suo ardente spirito patriottico, furono proprio i suoi ideali a condurlo nella Superba.
Cielo di Genova e cielo d’Italia su Vico del Fico.

Camminando in Vico del Fico finisco sempre per andare un po’ più in su e per svoltare in quel Vico del Dragone che fu il luogo natale di Francesco Bartolomeo Savi, un genovese che l’amore per la patria lo aveva nel sangue e nel cuore.

Camminando in Vico del Fico poi mi soffermo sempre davanti a un antico portone e osservo le finestre e gli immancabili panni stesi.

Là, su quel muro, è posta un’antica scultura e nel marmo è rappresentata la Sacra Famiglia, una delle tante immagini religiose che testimoniano passate devozioni.

Camminando in Vico del Fico finisce anche che mi fermo sempre nella piazzetta che porta il medesimo nome: l’albero dai frutti dolci ha l’onore di aver donato il toponimo a questi luoghi antichi e in questa Genova di caruggi una piazza può essere proprio così: un fazzoletto di cielo la sovrasta e i palazzi fanno da magnifica cornice al cielo turchese.

Camminando in Vico del Fico, in realtà, mi rendo conto di come questi posti non mi stanchino mai perché sono vivi di storia, di ombre, di luci, di vicende da scoprire e da raccontare.

Camminando in Vico del Fico, poi, a volte mi sorprende una magia di bucato e di colori allegri e brillanti.

Camminando in Vico del Fico, ogni volta, so già che ritornerò ancora e ancora: a cercare i panni stesi, il cielo chiaro, le finestre che lasciano entrare l’aria fresca, una Madonna scolpita nel marmo, i volti del passato e quelli del presente, semplicemente la vita in Vico del Fico.

10 pensieri su “Camminando in Vico del Fico

  1. Miss, mi chiedevo se la splendida decorazione del civico n° 9 che “monumentalizza” un portale, tutto sommato, piccolo, sia in relazione a qualche congregazione religiosa oppure è soltanto un’edicola votiva…

  2. Che bello quel portoncino! Dalla foto frontale sembra quasi inserito in uno spazio arioso ma visto lateralmente si apprezzano le dimensioni del vicolo. Hai fatto bene a mettere entrambe le foto. Buon lunedì! 😘

    • In realtà è un vicolo piuttosto largo, mia cara Viv… davanti al portone però c’è la piazzetta e questo forse lascia l’impressione che sia più largo.
      Un bacione cara, qui oggi tira vento!

  3. Un Vico piacevolmente scoperto per caso qualche tempo fa a zonzo per Genova con mio figlio “sbagliando” caruggio😏
    Dev’essere davvero un emozione per te percorrerlo

  4. Seguendo ti adesso in Vico del Fico mi vengono in mente tanti ricordi della tua Genova tanto amata. Mi viene in mente anche il desiderio di andarci e camminare con te nei vicoli e carruggi, alzando la testa per ammirare le finestre, le porte, i panni stesi, le decorazioni …… Un bacio nostalgico a te, cara Miss Fletcher

  5. I sentimenti che provi Dear Miss Fletcher mi sa che siano famigliari anche a noi.
    O come osserverei pure io,non buttiamo via del presente perchè un domani sarà così.
    Il medaglione del portone più che una sacra famiglia mi sembra la Madonna del rosario con un santo devoto,es.S.Domenico! S. Francesco.
    Nella S.Famiglia S.Giuseppe è più partecipe,ossia vicino a Gesù e a Maria.
    Questo perchè chissà quel portone fosse l’ingresso di un monastero ai suoi tempi.
    Complimenti per tutto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.