Cose di Salita dell’Oro

E sono cose di Salita dell’Oro, un caruggetto breve che unisce Via Cairoli a Via Lomellini.
Già c’è quella poesia lì, la poesia dei nomi di certe vie di Genova, qui in pochi metri troverete il Vico dell’Argento e il Vico del Piombo.
Metalli e caruggi e la bellezza di questi palazzi che ritrovano nuovo splendore dopo certi restauri.
C’è tanta vera Genova in questi vicoletti e nella vertigine assoluta di questi edifici.

Un caruggio che così si perde in una prospettiva autenticamente genovese semplice, antica, in ombra ma a volte improvvisamente inondata dal sole.
Persiane gialle e verdi, un’armonia di colori e sfumature.

E luce e e aria frizzante e azzurro intenso della Superba.

Una corda, i panni stesi, note pastello e toni caldi: sono cose di Salita dell’Oro, una di quelle sinfonie genovesi che ti fanno innamorare della Superba.

12 pensieri su “Cose di Salita dell’Oro

  1. Questo sovrapporsi di tubazioni, grondaie, canalette sui medievali edifici e tetti … e di metalli , dal ferro al rame al piombo e così via ….testimonia lo stratificarsi del tempo con le sue esigenze in un centro storico che racconta la storia umana della città…

  2. Sono tanto, tanto affascinanti… ma se guardo quelle finestre che si aprono su altre finestre penso che per me sarebbe troppo soffocante abitare in uno di quei vicoli. Meglio guardarli nel loro insieme che è sempre suggestivo e quegli intonaci antichi conservati qua e là sono un piccolo valore aggiunto. Bacioni!

  3. Che piacere rivedere questi “nostri” cari caruggi che sono così caratteristici per la vostra Superba! In questo momento è la nostalgia per noi e un forte desiderio di prendere subito l’aereo!!! .Ancora un po’ di pazienza e potremmo intraprendere il viaggio. Non vediamo l’ora!!
    Due bacioni olandesi.
    irene ed Els

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.