“Uscito dalla chiesa, Pietro attraversò Via Paleocapa e si infilò in Via Pia: diede un’occhiata veloce alle vetrine del cinema Astor dove i manifesti pubblicizzavano i prossimi film in arrivo. La percorse senza fretta, ammirando i palazzi che incombevano sulla stretta via con l’impiantito di pietre, i portali che risalivano al Medioevo. I negozi erano aperti, due vigili discendevano la via mentre il locale “Vino e Farinata” aveva la saracinesca alzata a metà. Giunse in Piazza della Maddalena, si fermò e si guardò intorno; sull’angolo di un palazzo c’era una statua della Madonna con un omino in ginocchio. Qualche anno prima era stato a Genova, ma Savona gli pareva di una pasta differente, una città con un volto che non riusciva mai a cogliere.”
Savona, 1987: una città e i suoi misteri.
Tre amici, tre ragazzi che condividono l’esperienza dell’obiezione di coscienza.
Un dipinto del Bernini scomparso da molti anni, un uomo sparito di recente senza lasciar traccia e un enigma che si dipana tra le pagine di Stella Nera – La promessa, secondo volume di una trilogia scritta da Marco Freccero, il primo romanzo della serie si intitola Stella Nera – Le Luci dell’occidente e ve lo presentai tempo fa in questo post.
Torniamo così alle vicende intricate che hanno come scenario Savona e i suoi dintorni, va detto innanzi tutto che i personaggi restano impressi con le loro caratteristiche e le loro personalità: ho letto questo secondo volume a distanza di un anno dalla prima parte e ho riconosciuto i volti e caratteri come se li avessi incontrati l’altro ieri.
Marco Freccero si avvale di una bella scrittura asciutta e coinvolgente, efficace e piacevolmente priva di inutili ridondanze, ambienta inoltre le sue storie in uno scenario che ben conosce rendendo così la vicenda credibile, autentica e appassionante.
C’è un uomo scomparso, dicevo: è quel Leonardo Perrone che dopo essersi cacciato in un grosso guaio pare davvero essere svanito nel nulla.
E c’è un dipinto che tutti cercano da molto tempo, è un’opera di una bellezza unica e straordinaria sparita nel 1943 proprio a Savona: è l’Ecce Homo del Bernini sul quale tutti fantasticano, cercando di immaginarne i dettagli.
E c’è anche una scrittrice, una professoressa in pensione, lei ha scritto un libro sull’Ecce Homo del Bernini: un libro nel libro, pagine su pagine.
Il dipinto con il suo magnifico mistero, riconduce alle cupe vicende della II Guerra Mondiale e alla cieca crudeltà di quel tempo e qui risiede, a mio parere, il filo conduttore della trilogia.
In questa scrittura che si sostiene con magnifico equilibrio, in realtà, sullo sfondo, spicca un tema universale: la lotta tra il bene e il male.
E la ricerca della comprensione dei meccanismi dell’umano sentire, pur nell’impossibilità di trovare sempre una spiegazione.
E del resto così si legge tra le pagine di questo romanzo.
“Abbiamo a che fare con la creatura più folle dell’universo. L’uomo.”
Peccato, dolore, perdono, fede: sono argomenti che di volta in volta affiorano dalle pagine del romanzo, ritornando come interrogativi che travalicano la storia per condurre a inevitabili riflessioni:
“Ma si può ammirare la bellezza, amarla. E uccidere. Non è una magia, la bellezza.”
Quel dipinto poi pare essere la chiave di volta di tutta vicenda: pensate che c’è persino una persona che lo ha veduto!
E sa anche raccontarlo, descriverlo e ammaliare i suoi ascoltatori, non sarò certo io a guastarvi la sorpresa ma sappiate che quel quadro racchiude in sé la maestà della verità.
Scorrevole, avvincente e ricco di misteri, questo secondo episodio della trilogia di Marco Freccero pare traghettarci verso un esito che non sappiamo immaginare, l’autore infatti è un maestro del colpo di scena e sa tenerci abilmente con il fiato in sospeso.
Se desiderate anche voi immergervi nelle vicende di Stella nera vi rimando al blog di Marco Freccero, qui potete trovare tutte le informazioni per poter acquistare i volumi finora pubblicati in formato digitale o cartaceo.
Quando il romanzo giungerà alla sua conclusione ritroveremo anche la traccia di Leonardo Perrone?
E il dipinto del Bernini verrà finalmente rinvenuto?
Saranno forse Davide, Filippo e Massimo, i tre ragazzi obiettori di coscienza, a svelare un intrico che pare irrisolvibile?
Non ci resta che attendere che si calmino le acque, che scenda il vento e che la linea dell’orizzonte compaia finalmente chiara e netta.
“Alle spalle del padrone di casa una grande finestra si apriva sull’Isola di Bergeggi, mentre la superficie del mare spumeggiava. Contro il vetro si sfracellavano le gocce di pioggia scaraventate da un furioso vento di scirocco.”
Proprio un mistero leggerlo e affascinante, come è inverosimile che dove mettiamo i piedi oggi, ieri vi erano altre cose che non vediamo più.Assolutamente da leggere. Grazie Dear Miss, hai presentato il testo
perfettamente e coinvolgente nello stesso tempo.
Grazie a te Mauro, è una bella lettura molto consigliata!
Non posso che ringraziare. E chissà che prima o poi Miss Fletcher non plani a Savona, in quelle vie che…
Grazie a te Marco, ci vorrebbe proprio un tour sui luoghi di Stella Nera.
Viene voglia di intrufolarsi dentro questa storia, addentrarsi nei meandri della vicenda …. calpestare quell’impiantito di pietra poi per me sarebbe come camminare su ciottoli di ricordi fatti a mano …
E allora penso proprio che gradiresti la lettura, è una bella storia, strettamente collegata al primo volume, chiaramente.
Miss, con l’omino tecnologico di Street View, come Pietro ho attraversato Via Paleocapa e mi sono infilato in Via Pia, percorrendola fino a piazza della Maddalena, dominata dallo spigolo in cui ha sede la splendida edicola della Madonna con l’omino inginocchiato… in Via Pia ho scorto pure il locale “Vino e Farinata” e in piazza della Maddalena, il negozio d’abbigliamento White Star (che non deve avere ispirato il nome del romanzo)… mi piace quel modo di scrivere e potrebbe piacermi anche il romanzo…
Fantastico Sergio, una passeggiata virtuale e letteraria. Sì, è un gran bel modo di scrivere.
Direi che sia riuscito nell’intento non banale di tenere viva la tua attenzione di esperta lettrice. Hai incuriosito anche me… bacioni!
Mi è piaciuto molto, tu sai che non sono facile da accontentare ma il libro è proprio ben scritto e piacevolmente coinvolgente.
Un bacione a te cara, buona serata.
Pingback: Stella Nera – Il grande domani | Dear Miss Fletcher