Un tratto di Via David Chiossone

Vi porto ancora nei miei caruggi amati, in quest’ombra confortevole percorreremo un breve tratto di Via David Chiossone.

In queste strade antiche il cielo sempre si staglia con il suo azzurro tra le case così vicine, tra gli incroci di caruggi in quei mirabili disegni urbani tutti genovesi.

E colori e verticalità dei nostri vicoli.

Là, in quel tratto di Via David Chiossone, c’è un antico palazzo sul quale si legge un’epigrafe in latino, è una delle consuete citazioni bibliche che lo sguardo trova nei caruggi di questa città.

E con infinita dolcezza vi sovrasta una dolce immagine di Maria: le mani sul petto, un velo sul capo e gli occhi così socchiusi.

In questa prospettive di caruggi nulla mai è scontato.
E là dove l’ombra si insinua tra i vicoli all’improvviso un gioco di contrasti cattura l’attenzione: voltandovi, verso Piazza San Matteo, gli occhi troveranno un incanto di bianco e nero di Genova.

E sopra di voi, in quel tratto di Via David Chiossone, ancora i palazzi, il celeste tenue del cielo, le persiane verdi e l’antica beltà della Superba.

6 pensieri su “Un tratto di Via David Chiossone

  1. Oltre a essere bella, bellissima è la scultura del volto della Madonna e suggestiva la frase.
    Amo questi caruggi,che dopo il loro percorso ricchi di storia confluiscono poi in una piazza.E per fortuna sono ancora li.
    Chi ha scritto la frase dedicata a Maria conosceva bene la s.scrittura,e i vari riferimenti ad essa attribuiti.Certo Miss Dear che la tua Superba è misteriosa assai. Buona settimana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.