La voce dell’autunno è un sussurro nostalgico che sempre ritorna spirando tra i rami, soffiando sulle foglie per donare loro un sfumatura dorata e così accade al grande albero che si trova a Parco dell’Acquasola.
E i colori caldi tingono di sfumature diversi i corsi della nostra Circonvallazione a Monte.
La voce dell’autunno si ode improvvisa e lascia foglie accartocciate su quei gradini dove in primavera cadono i fiori leggeri del glicine odoroso.
La voce dell’autunno ravviva con le sue calde tonalità il muraglione di Via Domenico Chiodo.
E le bacche rosse pendono da certi rami generosi.
L’autunno ha le sue dolcezze, i suoi umori, i suoi languidi silenzi e le sue gioie improvvise.
E anche negli orti di città ecco maturare le magnifiche zucche dalla ricca polpa.
Di giallo e d’arancio, colori distintivi di questi mesi che precedono l’inverno.
Così si ascolta la voce dell’autunno mentre le foglie accartocciate scricchiolano sotto le scarpe come una sinfonia che sempre amiamo ascoltiamo in questa stagione.
Belle foto della nostra Circonvallazione dove basta una creuza per ritrovarsi in un altro mondo.
Davvero, è proprio bella la nostra Circonvallazione. Buona giornata Gian Franco, grazie.
Hai ragione, siamo sulla stessa lunghezza d’onda anche oggi… e devo dirtelo, l’inquadratura con i gradini mi piace moltissimo. Magari in futuro ti rubo l’idea… bacioni!
E faresti molto bene, amica mia, le scale sono un universo poetico a parte. Un bacione a te!
Miss, voci d’autunno sono pure i tanti versi che l’autunno ispira ai poeti… ecco una quartina che pare dipingerlo: “l’acero indossa una sciarpa più gaia / la campagna un gonna scarlatta / ed io per non essere antiquata / mi metterò un gioiello”…
Vero, hai ragione, grazie di aver portato qui la nostra amica Emily Dickinson!
E oggi veramente a Feltre è il vero autunno. Tanto umido, pioggerellina, bassa temperatura. Malinconia e fascino insieme … Le feullies mort … Un abbraccio a Zena e uno più stretto a te cara amica senza volto … Ciao buon fine settimana !!!
Infine è arrivato, caro Mario, anche qui oggi piove. Buon fine settimana a te!
Grazie Miss
L’incanto dell’autunno!
E il desiderio di tornare per un giorno,dallaRiviera,in val Trebbia ad ammirare gli stupendi colori autunnali.
Buona giornata Miss
Carlo
Eh magari, caro Carlo, sarebbe bellissimo, la Val Trebbia in autunno è una magia, qui sul blog ci sono alcuni post dedicati a Fontanigorda in autunno, un incanto.
Buon pomeriggio Carlo, grazie.
…li avevo già visitati quei post,molto belli !
Grazie Carlo!
Colori e umori d’autunno percepiti d’ intorno … si staccano e roteano intorno le foglie secche quando il vento le rincorre…. quando sostano a terra si assiepano proprio come nei tuoi scalini …
Che belle parole, molto poetiche, mia cara!
Com’ è bello il “grande albero”! Ma come sono belle anche quelle piccole bacche rosse! Com’e bello il mondo!
Hai ragione Fiorenza, è proprio bello!
Come è bella Genova!Sei al mare e sei in montagna.
Se poi percorrete l’autostrada per venire o in Toscana o in Emilia ne vedrete delle belle in questa stagione,colori mai visti.Scrissi tempo fa una poesia per quel pittore che immancabilmente passa e colora tutto in ogni stagione:”dimmi dimmi chi sei
che ti trastulli tra foglie e alberi colorando ogni cosa,e ti sorprende angoscioso il fiume di sapere di che colore sarà il mare dove lui riposa e infrange il suo corso”
Buon autunno e mi raccomando a tutti LE QUATTRO STAGIONI DI A.Vivaldi
Buona girnata Dear
Davvero Mauro, un’autentica meraviglia. Complimenti per il tuo componimento e buongiorno a te!
I posti a me più cari. Grazie Miss
Grazie a te!