Una cornamusa per Niccolò Paganini

Camminando per la città potrebbe capitarvi di udire in lontananza il suono inconfondibile di una cornamusa.
Seguite quelle note, proprio come ho fatto io ieri: ad ogni passo la musica era sempre più vicina, più potente e coinvolgente.
Una melodia, un’emozione.
E un pubblico di passanti fermi ad ascoltare, muti e stupefatti.
Camminando per la città potreste sentire anche voi il suono di una cornamusa ed è il dono generoso dell’amico Elio Ghelli che regala questa bellezza a coloro che hanno la fortuna di incontrarlo.
Una nota, ancora una, una ancora e poi applausi all’unisono.

Ieri, davanti al Teatro Carlo Felice, Elio ha suonato la sua cornamusa in onore di Niccolò Paganini così effigiato con il suo violino nella statua di recente qui collocata.
Eravamo in molti ad ascoltare e per tutti noi è stata una piccola gioia, una di quelle circostanze che aggiungono luce alla giornata.
Inoltre sono più che certa che il nostro geniale Paganini abbia apprezzato questo splendido omaggio musicale, in un giorno di novembre, nella sua Genova.
È un dono dell’amico Elio Ghelli che con la sua cornamusa porta armonia per le strade della Superba.

12 pensieri su “Una cornamusa per Niccolò Paganini

  1. La cornamusa ha un suono malinconico ed emotivamente intenso forse anche per questo durante i funerali della regina Elisabetta quel momento con il suonatore solitario è stato così toccante. L’omaggio a Paganini mi sembra più che dovuto e sarà stato certamente apprezzato. Bacioni!

  2. Il sig.ELIO è sempre elegante nelle occasioni,la sua cornamusa avrà rallegrato sicuramente e il publico e anche il grande Paganini.
    Spero che i sovraintendenti al grande teatro le inaugurino almeno una sala
    se non tutto il teatro:lo merita il grande Paganini. La scultura lo rappresenta bene assai,e il sig.Elio ne è fiero

  3. Sincronicita’ … ieri e oggi col Carlo Felice .. musica , sceneggiatura e immagini si rincorrono ….e la cornamusa annuncia l’arrivo dei primi freddi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.