Chiesa di Padre Santo: il Presepe dei Frati Cappuccini

Questo è un presepe suggestivo, antico e molto amato dai genovesi: è il Presepe della Chiesa della Santissima Concezione e Padre Santo sita nella bella Piazza dei Cappuccini.
Il presepe dei Frati Cappuccini è composto da diverse statue settecentesche di magnifica fattura, alcune sono riconducibili al Maragliano e alla scuola genovese.
E si compie, di nuovo e ancora, la gioia della Natività.

E tutti si recano al cospetto di Lui, Gesù è nato.

E c’è il ricco e c’è l’uomo semplice, perché Gesù è venuto per tutti noi.

La luce brilla in lontananza, là dove è caduta la neve.

Qualcuno porta con sé i propri animali.

E sguardi amorevoli e bisognosi sembrano trovare nuova fiducia.

Le ceste sono ricolme, i cuori battono all’unisono.

In un’ambientazione raccolta, intima e di grande suggestione, il giorno e la notte si susseguono nel presepe dei Frati Cappuccini.

A Lui ci si avvicina devoti e speranzosi, i Magi venuti da lontano recano a Lui in dono l’oro, l’incenso e la mirra.

E gli occhi amorosi cercano soltanto il Figlio di Dio.

Così si giunge al Suo cospetto, con una dolce preghiera.

Mentre la luce rischiara la capanna dove è nato il piccolo Gesù, venuto al mondo per la salvezza del mondo.

24 pensieri su “Chiesa di Padre Santo: il Presepe dei Frati Cappuccini

  1. Grazie Miss per averci portato in questo splendido presepe! Proprio oggi ho avuto e scritto questo pensiero : È Natale …quello autentico lo possiamo allestire noi, quello cronologico lo puo’ stabilire il calendario

  2. Grazie Dear Miss,la tua dolce descrizione è preghiera.
    Hai posto l’accento sulla luce del Natale,si è proprio quella che ci deve accompagnare tutto l’anno,in ogni nostra scelta,in ogni nostra risposta,nei comportamenti,nei pensieri,e nel parlare specie quando si tratta di parlare del prossimo,nei dolori e nelle gioie.
    Non poteva non esserci la Luce quella che Lui stesso nascendo ha creato prima e portato a noi dopo.Quello che auguro a tutti e in modo particolare a te Dear Miss Fletcher che la luce del Natale ci accompagni sempre,e noi non dobbiamo smarrirla
    Con affetto Mauro

  3. Magnifico Miss! Magnifico meraviglioso!! L’avevo visto anni addietro e penso l’allestimento fosse diverso.
    Tornerò assolutamente a vederlo e credo starò dentro almeno almeno una/due ore!!!!! Grazieeee, bacio

      • Sai Miss, ho fatto ceramica per tanti anni e i presepi erano per me una delle più belle cose da fare. Ne ho fatti due, uno genovese “a modo mio”: tutti i personaggi dovevano essere nati a Genova. Ti puoi immaginare, ho spaziato da Colombo a Paganini, da don Gallo al doge Fregoso ecc . L’altro era ambientato a Sestri Ponente e anche lì i personaggi erano rigorosamente tutti di Sestri. Te ne dirò a voce. .
        Osserverò tutti i dettagli dei personaggi Presepe Padre Santo, c’è da imparare molto!

  4. Ogni tanto è d’uopo ricordare che il S.Natale sarebbe una festa religiosa! Pian piano si è trasformato in un … Ferragosto invernale! Gite, mangiate, bevute, spese folli … il povero Cristo nella mangiatoia quanti se lo ricordano? Brava Miss che ci fai riflettere sulle nostre basi culturali e sociali! Ciao

  5. “Finn-a l’aze o se inzenouggia/chi davanti a ti Bambin…”mi ricordo quando da bambina l’ho visto la prima volta e come tutti i bambini allora ero salita su un panchetto appositamente disposto davanti al presepio per recitare la poesia di Natale

  6. Sapevo della grande tradizione dei presepi genovesi ma uno così bello, fotografato così (con un’arte così), commentato così, io non me lo sarei immaginato mai. Addirittura, mentre poi scorrevo le parole dei tuoi lettori amici, mi è sembrato all’improvviso che fosse tutto un unico presepe: quello delle immagini e quello vivente formato da te con tutti noi. Non ridere di me, ma mi son venute le lacrime agli occhi. Una emozione grandissima…

  7. Dear Miss ho appena finito di pregare,e davanti a quel presepe colorato ho pregato la Madonna di tenerTI presente nella sua affabile adorazione,che ti tenga stretta a se,come il pargoletto Gesù ti nutra di fede,e con la sua mano materna ti accarezzi e ti benedica quale Madre di gioia e di pace e amore.:sei contenta?
    Per oggi basta così.Buona giornata

  8. Io sono felicissima di far parte del presepe intravisto qui da Fiorenza, anzi grazie Fiorenza per avermi consentito l’ accesso a questa tua buona immagine

  9. La bellezza di questo presepe è in queste statuine deliziose! Ci sarebbe da guardarle ad una ad una per ore. E vedo che hai cercato di fare tante foto per mostrarcele tutte: una più bella dell’altra. Allestire un presepe così è una gioia ma ci metterei un secolo perché perderei un sacco di tempo a trastullarmi con i dettagli delle statuine… un bacione cara!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.