Una mostra nel cuore di Genova, al Museo Beni Culturali Cappuccini.
Evangelii Gaudium, gioia e bellezza del Presepe apre i battenti domani 7 Dicembre e si protrarrà fino al 1 Febbraio 2015, sono stata invitata a visitarla prima dell’apertura al pubblico e allora vi porto in quelle sale, alla scoperta dell’arte del presepe.
La mostra è a ingresso gratuito e ad offerta libera, ad accogliervi troverete i frati Cappuccini, qui trovate il sito con tutte le indicazioni e gli orari per la visita.
E mentre salite le scale alzate lo sguardo verso le pareti, ci sono opere d’arte di grande valore.
Questo è un olio su tela di Anton Maria Piola, componente di una famiglia che diede a Genova celebri pittori.
La visita inizia da questa sala, c’è anche un altro locale nel quale è allestito un famoso presepe meccanico a cui dedicherò un altro articolo, oggi scopriremo altre meravigliose rappresentazioni artistiche della Natività.
Si incontra in primo luogo il Presepe Napoletano.
Ed è sfarzosa e ricca di dettagli la finitura degli abiti.
Un broccato dorato orla i manti dei Magi venuti al cospetto del piccolo Gesù.
Splendori del presepe e dell’arte, alle pareti sono appesi quadri provenienti da collezioni private, tra gli altri troverete Luca Cambiaso e Domenico Piola, questo è invece un quadro appartenente alla Collezione del Museo dei Cappuccini, è l’adorazione dei Pastori di Giovanni Battista Casoni.
E quante maniere ci sono di rappresentare la nascita del figlio di Dio?
Tante e tutte diverse, questo è un Presepe Lladrò, è fine porcellana spagnola, l’ho trovato particolarmente delicato ed elegante.
Ha tinte tenui e leggere, le statuine hanno una raffinatezza regale.
C’è la cura del dettaglio e del particolare.
E si colgono armoniosi movimenti di vesti e drappeggi.
Osservate le mani e la lievità di questi gesti, in qualche maniera rendono questo presepe unico nel suo genere.
Ed ecco il presepe più allegro e festoso, ditemi, non pare anche a voi di sentire l’argentino suono delle campane?
Questo è il Convento dei Frati, sono statuine di terracotta realizzate da Mario Cenere.
E come sempre i Frati sono persone splendide e cordiali, osservate quelle braccia aperte verso il cielo e verso Dio.
E poi si canta e si suona per celebrare la nascita di Gesù.
E sì, c’è anche chi chiacchiera! Sembrano proprio frati veri, non pare anche a voi?
E là, sotto le volte del Convento c’è la Sacra Famiglia.
Qui, oltre ai quadri al muro vedrete delle fotografie, sono state scattate dal fotografo Giovanni Molteni e ritraggono un presepe antico composto da numerosi manichini della scuola genovese e delle scuola napoletana.
Maria Brignole Sale, Duchessa di Galliera, donò questo presepe al Convento di San Nicolò.
Sono statuine preziose sulle quali c’è un progetto di restauro parzialmente già finanziato, quando sarete al Museo troverete dei pannelli che spiegano nel dettaglio questo progetto, voi stessi potrete dare il vostro contributo affinché queste opere vengano salvate.
Il Presepe è visibile a Voltri, al Santuario di Nostra Signora delle Grazie e vi pare che io mi possa accontentare di ammirare solo delle fotografie?
Naturalmente andrò a visitarlo e ne scriverò in un prossimo articolo.
E ancora, la perizia e lo splendore di un dipinto attribuito all’ambito di Gerard David.
E poi il Presepe di Macachi, così si chiamano queste statuine in terracotta.
E’ un paesaggio rurale e semplice, come semplici sono le statuine.
C’è tanto colore, una luce spicca e brilla nella casetta di legno, tra la paglia.
Quante maniere ci sono di rappresentare la nascita del figlio di Dio?
Questo è lo stile settecentesco genovese, è scenografico, lussuoso e ricco di raffinatezze.
Tessuti preziosi, broccati e fili dorati per le marsine e gli abiti.
E brilla e riluce il mantello di uno dei Magi.
Cappelli, bottoni, calzature, ogni dettaglio è minuziosamente curato, nulla è lasciato al caso.
E nella bellezza di una tradizione antica si esalta ancor più la sacralità del Natale e il suo significato.
Rosso rubino e oro e braccia tese verso il Figlio di Dio.
E pesanti cofanetti con i doni a Lui destinati.
E così giunge alla luce del mondo il piccolo Gesù, tra Giuseppe e Maria, nel chiarore dell’inverno e nella quiete del Museo dei Cappuccini.
grazie x il suggerimento… lo inserirò tra le cose da vedere♥ buon ponte dell’Immacolata cara sabina ♥
A te cara, sicuramente ti piacerà, è una meraviglia.
Buona festa a te Rosa, un abbraccio.
Incantevole, Miss!
una precisazione : il Museo dei Cappuccini si trova presso il Padre Santo? Forse mi è sfuggito.
Grazie mille per la tua cortesia !
No, cara, guarda il link, è dietro al tribunale a fianco della Chiesa di Santa Caterina.
Bacioni Shanereel, a presto!
Me lo sono persa … grazie Miss. Un bacione a te e a presto!
Ciao cara, buon sabato e un bacione!
Che belli vederli, le statuine sono stupende. Noi a casa non lo facciamo o meglio viene fatto in altra forma (ti lascio la sorpresa per i prossimi giorni). Buon Nikolaus!
A me piace il presepe, una vera meraviglia!
Buona festa a te Londarmonica, grazie!
Non c’è cosa più bella per me che prendere il caffè la mattina e leggere il Suo bellissimo blog. Mare, Genova, cultura, botteghe storiche, borghi nascosti, angoli sconosciuti o angoli familiari, tutto addolcisce l’inizio della mia giornata. E questo splendido museo è una rivelazione! Grazie di cuore.
Buongiorno Sabine, che commento meraviglioso, parole come le tue rendono a dir poco luminosa la mia giornata.
Grazie davvero, buon sabato da Zena!
Che bel post natalizio! Stupende le statuine in porcellana ma il presepe del convento mette proprio allegria! Sono davvero curiosa di scoprire il presepe meccanico… Bacioni carissima 🙂
Anche a me piacciono da matti quelle statuine di porcellana, però i frati…eh i frati sono speciali 🙂 !
Baci a te cara, grazie!
Che regalo mi fai questa mattina Miss! Io adoro il presepe. Questa mostra è veramente incantevole.Come vorrei poterla vedere dal vivo!! Ma le tue foto e il tuo blog sono già un dono speciale.
Grazie e buon fine settimana,
Anna 💞
A te Anna, felice di averti fatto un piccolo regalo, buon fine settimana carissima!
Che meraviglia! Io vado in visibilio per queste mostre! Grazie di ❤
Anche a me piacciono i presepi, questi poi sono speciali ,un abbraccio a te cara, grazie.
Uno più bello dell’altro! E’ un vero piacere vederli insieme a te, cara Miss.
Grazie Marina, sono davvero affascinanti questi presepi. E non ho ancora finito!
Bellissime foto! Molto brava!
Grazie, benvenuta qui!
Il fascino indiscusso dei presepi cara Miss Fletcher: che splendore! E quei fraticelli poi….un amore!
Ciao e buon ponte dell’Immacolata
Susanna
E’ vero? Un presepe proprio originale!
Bacioni e buona festa a te Susa!
Che belle le mostre di presepi, mi piacciono da sempre. Fantastico quello in porcellana spagnola.
Ciao Miss!
Anche a me piace molto, lo trovo di una delicatezza unica.
Ciao Tiptoe, buon pomeriggio.
di sicuro molto più bello di quello che ha preparato my mother in law
I presepi artistici hanno sempre qualcosa di speciale!
sì, riscattano le miserie di certi presepi casalinghi
Eh, in casa si fa quel che si può!
L’Ou o nasce inte Meriche,o vive in Spagna,e o meue a Zena, l’è veit-e Miss auscì into Presepio i zeneisi an demostrou a so’ grande richessa! Ma veramente un bello scito o Museo interessantiscimo me piaxeva visitalo e grassie a Ti me ne son faeto un-a belliscima idea,ciao cariscima un cao Saluo!:)
Ciao carissimo, questa esposizione è una vera bellezza, vi sono esposte una serie di ricchezze artistiche che ho davvero apprezzato e ancora non ho terminato!
Un abbraccio a te Pino, buona giornata.