E dunque, eccola qua l’Epifania che tutte le feste si porta via.
Non era neppure mia intenzione scrivere questo articolo tuttavia una serie di circostanze lo richiedono.
Innanzi tutto se anche voi siete passati davanti a Profumo avrete visto questo trionfo di cioccolato che occupa un’intera vetrina.
Ecco gli scarponcini con tanto di lacci!
E ci sono gli zoccoletti, le scarpette piene di zuccherini, tanta bontà e bellezza.
E sì, al centro c’è un presepe dolcissimo, non ne avevo mai visto uno tutto di cioccolato e invece eccolo qui!
Comunque, io avrei qualcosa da dire sulla Befana, ecco.
Ieri passavo in Corso Firenze e naturalmente mi sono fermata davanti alla storica pasticceria del quartiere, la vecchia signora ha naturalmente guadagnato l’onore della vetrina anche da De Regibus, ci sono Befane per tutti!
E insomma, come tutti ben sapete c’è gente scriteriata che va a dire in giro che la Befana non esiste, capita anche con Babbo Natale, ci vuole pazienza!
Lasciate correre, non è il caso di stare a discutere, intanto io so che il grassone vestito di rosso non se la prende, ha troppo da fare per occuparsi di pettegolezzi e dicerie.
E lo stesso vale per la nostra cara Befana, l’attempata signora è di buon carattere, non si preoccupa se qualcuno mette in dubbio la sua esistenza!
E per tacitare gli scettici ecco a voi le prove, cari lettori.
Dunque, ieri mattina passavo dalle parti di Corvetto, non so dirvi se altri abbiano notato ciò che ho visto io, chissà!
La Befana ha un gran lavoro da portare a termine e così si prepara per tempo, naturalmente ogni tanto si riposa, povera donna, parcheggia la scopa e si concede una sosta in attesa della notte che la vedrà sfrecciare nei cieli.
E’ passata anche nella Superba, ve lo posso garantire.
Befana in transito, nel centro di Genova!
E buona Epifania a tutti voi!
Quegli scarponcini lucidi sono troppo golosi! Il presepe è bello ma non avrei mai il coraggio di addentare Gesù bambino 😉 bacioni cara!
Eh, in effetti! Però il bue, eh!
O uno zoccoletto fondente, semmai.
Bacioni cara, buona giornata a te.
Le dolcezze che si offrono in onore di una vecchia signora! Certo che la befana esiste, ma solo tu sei riuscita a scoprire le tracce del suo passaggio!
Brava Miss e viva la Befana e tutte le Befane😀
Hai visto che scoop, cara Anna? Evviva, ci voleva proprio!
Buona festa a te, cara!
sono decisamente belli questi scarponcini ,ho notato che ci sono anche per la misura del mio piede, ricco di cipolle e calli ,poi se proprio ci dovessi camminare male ..e beh,li posso sempre mangiare, ma ti rendi conto mia cara Miss ,che cosa vantaggiosa sarebbe, mangiare e gustare le scarpe che fanno male !! cosi ad occhio e croce non peserei 58Kgforse 158 Kg!!! hai capito quante scarpe mi dolgono? ciao Miss quando mi prendi per la gola sono sempre felice .Evviva la Befana
Eh, quegli scarponcini devono essere a dir poco deliziosi cara Gabriella! Buona festa a te e grazie!
La befana mi è sempre stata simpatica, più di Babbo Natale. Chissà poi perché… 🙂
Io li ho sembre graditi entrambi, poi sono due tipi generosi 🙂
Bacioni Tiptoe!
Quando ero piccola,la befana mi metteva tristezza perché con il suo arrivo finivano tutte le feste……unica consolazione mangiare le leccornie che portava in dono.Buona festa Miss!
Ma dai? La Befana è un’amabile vecchietta! E poi tra il resto che buono il carbone che porta, è vero?
Buona festa a te Orietta, grazie!
Eh sì le circostanze richiedevano proprio un post così dolce in tutti i sensi! Hai il potere di fare riaffiorare il bambino che è dentro di noi. Grazie cara amica.
Buona giornata di festa!
Eh cara mia, ne andava del buon nome della Befana, ho dovuto in qualche modo intervenire 😉
Baci a te Sabry, grazie!
Li vogliooooo! Voglio assolutamente quegli scarponcini Miss, ma sono troppo belli! E comunque grazie a te anche noi “stranieri” abbiamo potuto schiacciare il nasino contro le vetrine di Profumo e sognare….
Un abbraccio Susanna
Susannaaaa…che bellezza quegli scarponcini, è quasi un peccato mangiarli!
Bacio amica, buon pomeriggio!
Che tripudio di cioccolato! Noto una profonda evoluzione nelle scarpe. Un tempo non avevano la suola così spessa e i lacci. Sembrano quasi Dr. Marten’s. Meglio, così c’è più cioccolato! Però il presepe di cioccolato mi sembra un po’ sacrilego. Chi ha il coraggio di mangiarseli? Pensa che i miei figli da piccoli non volevano neanche mangiare il coniglietto della Lindt!
Però è bellissimo! Puntiamo sullo scarpone Marina, ci darà soddisfazioni 🙂
ah! Che bei scarponi. io sto ammazzando l’ultimo pandoro, poi non se ne parla più fino a dicembre prossimo
Ah, il pandoro, che bontà!
uh! A chi lo dici. Tengo le ultime fette per stasera
Anche qui ci sono maldicenti che mettono in giro falsità, ma credo sia perché a loro arriva solo carbone
Ecco, sicuramente è così 🙂 !
scarponcini di cioccolato?… ma non veniva di notte con le scarpe tutte rotte?!
Si tratta di una Befana golosa, ecco 🙂
certo che a zena ne sapete sempre una più del diavolo!
Hahaha, sì Sergio, proprio così!
anzi, forse anche due o tre!
Ma solo a Genova la befana porta le scarpette di cioccolato?non ne ho mai viste fuori Liguria….
Davvero? Su questo mi cogli impreparata Eliana, non saprei!
La vetrina di Profumo è quasi poetica nella sua essenziale e solida bontà.Quello è uno dei luoghi che più rimpiango della mia città.Esprime una golosità raffinata per pochi eletti che sanno apprezzare la semplicità e la sostanza. Quella serie di scarponcini e di zoccoletti è provocatoria! Salutiamo con il dovuto rispetto la Befana che si è portata via tutte le feste ed anche una parentesi di vita che non tornerà.Auguri affettuosi di Buon Anno e attenzione alle indigestioni con tutto quel ben di Dio a portata di mano…..Nicla
Grazie carissima, davanti a quella vetrina mi incanto spesso anche io.
Un caro augurio a lei, Nicla.