In villeggiatura a Nervi nel 1926

Nel tempo della villeggiatura tutti noi cerchiamo la dolcezza del panorama e il clima mite, per ritemprarsi e rigenerarsi si possono trascorrere giornate liete a poca distanza da Genova, nei languori di Nervi.
Ora quartiere elegante della città, un tempo fu meta prescelta da molti visitatori.
Ho trovato una suggestiva descrizione nella mia Guida Pagano del 1926, alcune pagine di questo pesante tomo sono dedicate proprio alla bella Nervi.

Un’aria balsamica ventila tutto intorno e rende dolce e salubre il clima anche durante l’inverno, quando il termometro si abbassa sotto agli 8 gradi centigradi.
Un’eterna primavera sorride interrotta solo per breve tempo dai procellosi venti marini, ombra di dolore nella luce della gioia.

Nervi

Ulivi, aranci e limoni ricoprono le colline, scrive l’autore che Nervi è una località molto amata da Inglesi e Tedeschi che scelgono di  trascorrere qui certi lunghi inverni.
Qui l’industria è florida, numerosi sono i pastifici e le distillerie, si producono profumi e medicinali.
Inoltre Nervi è tutta freschi aromi, negli anni ’20 è celebre per le sue esportazioni di fiori, palme e agrumi.

Nervi (3)

Vi si giunge con la ferrovia oppure utilizzando il tram elettrico e si arriva là, sul Viale delle Palme dove si trovano anche molti alberghi esclusivi dove soggiornare.

Nervi (2)

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

Tra il resto, a proposito del Viale delle Palme, la mia fidata Guida Pagano segnala un negozio che mi riprometto di visitare.
Santo cielo, come è possibile che non l’abbia mai visto?
Al Paradiso delle Signore si vendono chincaglierie, immagino che la vetrina sia un tripudio di bracciali e di accessori imperdibili.
La dolce Nervi, località prescelta per godere della frescura e delle numerose bellezze offerte dalla natura.
Certo con questo caldo occorre ripararsi, io sceglierei un abito chiaro e leggero, è indispensabile portarsi anche un parasole!

Villa Luxoro (41)

Abito esposto a Villa Luxoro alla Mostra L’estate al tempo dei Luxoro

La passeggiata, scrive il nostro autore, regala uno dei panorami più belli d’Italia. 

Nervi (3a)

E infatti è sempre frequentata dal bel mondo, a Nervi si incontra l’alta società.

Nervi (4)

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

E l’acqua è chiara e trasparente, questo è un paradiso di freschezza.

Nervi (5)

Gli scogli digradano verso il mare.

Nervi (6)

E sentite cosa scrive l’autore della Guida Pagano a proposito della Passeggiata:

Grazie alla buona organizzazione comunale essa è ben tenuta, senza polvere e munita di comodi sedili dove il turista può riposarsi nella quiete più assoluta dinnanzi al bel mare azzurro, in contemplazione dell’incantevole paesaggio.

Nervi (8)

Aria, vento, luce che inonda il cielo, questo è davvero un posto magnifico per sedersi.
Ecco, vorrei soltanto umilmente segnalare che le panchine e la ringhiera avrebbero bisogno di una rinfrescata e tutti noi visitatori saremmo molto grati se si provvedesse in merito.

Nervi (7)
Per il resto, Nervi conserva immutati tutti i suoi incanti, furono davvero numerosi i personaggi celebri che soggiornarono qui, è mia intenzione narrarvi presto alcune memorie di viaggio.
E come fecero coloro che ci hanno preceduto anche noi amiamo restare appoggiati a quella ringhiera, ci immergiamo nei nostri pensieri e lasciamo che si confondano con il fragore delle onde.

Nervi (9)

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

Con lo sguardo che si perde all’orizzonte mentre ci batte forte il cuore, non so neanche spiegarvi quanto.

Nervi (10)

22 pensieri su “In villeggiatura a Nervi nel 1926

  1. “Ombra di dolore nella luce della gioia” ! Vogliamo aggiungere altro? 🙂 Nervi è bellissima anche con le ringhiere un po’ d’antan… Direi che l’ideale sarebbe viverci e migrare d’estate 😉 bacioni

  2. Ho vissuto per tanti anni a Nervi e i miei ricordi più belli sono legati a questo luogo. Grazie Miss per il tuo bellissimo e, per me, nostalgico post!!

  3. a me Nervi ricorda i tempi del liceo, le mattine meravigliose di primavera, quando ci si vedeva davanti al portone della scuola e bastava una rapida occhiata…….per decidere di riprendere il motorino ed andare a Nervi!!!!!!E come ci divertivamo! C’erano mattine in cui, che fosse sulla passeggiata o nei parchi….incontravi tutti gli amici possibili ed immaginabili, provenienti da tutte le scuole di Genova….la primavera è la primavera ed a 17 anni lo è ancora di più!
    E l’unico 7 e mezzo di matematica preso nella mia vita lo devo alla mia amica Paola, che mi ha preparato per l’interrogazione……su una panchina del parco!
    un abbraccio Emanuela

  4. A parte che ci andavo spesso da piccola, anche in inverno, perché il mio fratellino aveva problemi bronchiali e il dottore aveva consigliato di portarlo lì a respirare aria buona, Nervi mi è particolarmente cara anche perché è lì che ho trascorso una giornata indimenticabile assieme a mio papà, io e lui da soli a goderci il mare e il sole, l’ultima giornata tutta per noi.

  5. Miss, ho rivisitato il post perchè Nervi mi piace… e mi piace fin dall’Argentina, cioè, fin da prima di averla vista… nel 1955 avevamo come vicina di casa una “señorita” ottantenne che visse di rendita, dal 1927 al 1950 in Liguria, tra San Pier d’Arena, Genova e Chiavari… e tutte le volte che ci s’incontrava, lei non poteva fare a meno di elencarci le bellezze di Nervi (quasi come fa la tua Guida Pagano del 1926), la sua pareva proprio una fissazione, tanto che in famiglia la definivamo una “malata di Nervi”… quando, poi, ho potuto constatare di persona quanto Nervi fosse bella, ho pensato che la señorita argentina non avesse tutti i torti a essere afflitta da quella “malattia”…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.