I fagiolini di Sandro

I fagiolini di Sandro sono chiari, certamente saranno teneri e saporiti, densi dei profumi veri della campagna.
Nell’orto di Sandro crescono rigogliose tutte le delizie che la natura offre: gli zucchini dai fiori dorati, i fagioli dalle piante che si arrampicano intrepide, i pomodori e le insalate, le zucche perfette per essere tramutate in cocchi lussuosi per fiabesche principesse.
L’orto è certo una grande fatica ma è anche magia bella della vita che ritorna, seguendo i suoi ritmi e i cicli delle stagioni.
E chi ha l’orto, come Sandro, in estate fa le scorte per i periodi freddi, taluni sanno essere così previdenti e conservano la fragranza di certe bontà per l’inverno che verrà.
Dunque, quel giorno stavo camminando sullo stradone di Fontanigorda con un’amica e in quel tratto abbiamo incontrato Sandro che aveva appena raccolto i fagiolini nell’orto.
Li aveva riposti in un cestino, con un gesto consueto e antico che ha quella bellezza semplice che molti di noi hanno perduto.
Era un giorno d’estate, a Fontanigorda.
Ci siamo fermati a chiacchierare, come al solito, io poi sono sempre curiosa di questi raccolti estivi.
E ieri ritrovando questa fotografia ho pensato a quel pomeriggio in Val Trebbia, all’orto generoso sotto la ringhiera, ai daini che rubano i frutti dai rami, ai gatti che si addormentano all’ombra degli alberi, alla luna d’argento che spunta in un cielo brillante di stelle.
E poi mi è passato per la testa un pensiero tanto banale quanto vero: nei posti piccoli, nei paesi come Fontanigorda, ci si conosce davvero tutti.
E non c’è bisogno di aggiungere altro: basta che tu scriva che quelli sono i fagiolini di Sandro e tutti immediatamente capiscono a chi tu stia riferendo.
Ed è davvero così, io trovo una tenera bellezza racchiusa in tutto questo, se non la si coglie è persino difficile da spiegare.
La vita sa essere così semplice, autentica e vera, a volte.
Era un giorno d’estate, a Fontanigorda.
E questi sono i fagiolini di Sandro.

16 pensieri su “I fagiolini di Sandro

  1. È vero c’é qualcosa di rassicurante in tutto questo anche se forse lo si apprezza maggiormente in età adulta. Da giovani il microcosmo appare soffocante e si desidera confondersi nella folla di una città più grande. E per inciso quei fagiolini hanno un’aria molto promettente! Buona giornata cara!

    • Sono d’accordo con te, cara, hai ragione, quando si è giovani si scalpita e magari si tende a non apprezzare del tutto certe cose. Rassicurante è l’aggettivo che avrei usato se mi fosse venuto in mente!
      Un bacione cara, grazie!

  2. è vero, Miss, se Fontanigorda fosse un paesello in provincia di Milano, basterebbe dire “i cornetti di Sandro”, per capire immediatamente a chi ci si sta riferendo…

  3. Ho la fortuna di avere un orto e ammetto che condividerne i frutti è uno dei piaceri della vita.Per noi regalare i pomodori (mio marito è un collezionista di pomodori, abbiamo i semi di quindici varietà diverse)o i fagiolini è offrire un po’ del nostro tempo più prezioso,quello libero a contatto della natura.

  4. Oh si lo scorso anno anche il nostro orto e’ stato particolarmente generoso nel raccolto di fagiolini….. Ricordo che un giorno d’ estate invitammo a farci visita dei cari amici e nel pomeriggio si unirono altri parenti ed amici al gruppo….. A tutti, prima di tornare distribuimmo i nostri fagiolini nella varieta’ verde e gialla…. E tanti ne cucinammo nei giorni seguenti e altrettanti ne congelammo per i polpettoni invernali …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.