Vi porto ancora con me sulla Riviera di Levante, nel tempo del sole.
Era l’inizio di giugno, stagione di luce che rischiara le belle case di Sori abbarbicate sulla costa scoscesa.
Sono vari e radiosi i colori di Sori, spiccano così in quelle creuze che portano al mare.
Nelle case alte, nella magnifica verticalità della Liguria.
E poi la spiaggia, il mare turchino, l’onda di bianca spuma.
Una chiesetta, le facciate color biscotto.
I lettini chiusi, gli ombrelloni, l’estate doveva ancora iniziare.
E finestre, quadretti e panni stesi.
E barche, verde, azzurro e profumo di salsedine.
Nella semplice bellezza di Sori, un posto nel quale non mi dispiacerebbe affatto vivere.
E sassi, barche e laggiù soltanto mare.
E vento che agita gli ombrelloni e accarezza la pelle.
Colori e prospettive autentiche di Liguria, i luoghi come questo non hanno nulla di artefatto, solo si mostrano nella loro vera bellezza.
E poi l’onda che si frange sui sassi e si dissolve.
E ancora caruggi, salite, profumi d’estate.
Nella prospettiva bellissima di Sori, con il suo campanile svettante.
Mentre piano l’acqua del mare disegna la sabbia, lascia la sua traccia e la sua freschezza.
Mentre le barche riposano a riva.
In questo gioiello semplice della nostra Liguria, con questo brio e questa luce, questi sono i colori brillanti di Sori.
Il momento più bello, quando l’estate é all’inizio e spira vento di attesa. Quegli ombrelloni… basta chiudere gli occhi per sentire la brezza marina e l’aria salata. Sigh! Bacioni cara, buona giornata!
Eh sì, hai ragione! Sori mi piace tantissimo, è un luogo di vacanza ma è così vicino alla città e secondo me sarebbe proprio bello viverci. Un bacione a te cara, buona giornata!
Buongiorno Miss Fletcher come stai? Per fortuna che Genova e i suoi insuperabili colori e paesaggi sono dentro di me e vivono con me anche se non sono Ligure, ma come si fa a resistere a tanto splendore?La chiesa che si nota è San Teodoro? Se così fosse, li prego S. Paola Frassinetti e le sue prime compagne: Marianna Danero e Teresa Albino. Grazie di tutto
Non mi ricordo bene, tra il resto volevo anche visitarla ma non ho fatto in tempo, ci tornerò di sicuro. Buona giornata Mauro, grazie!
Che meraviglia. Mi fai venire nostalgia del mare
Katia, vieni a fare una gita in Liguria ❤ Un bacione cara, grazie!
Quanto mi piacerebbe
Eh ❤
Miss, Sori ricordo di averla “sorvolata” con l’Aurelia, via che mette a tu per tu con il bel campanile di una chiesa, che deduco, abbia il sagrato quasi in spiaggia…
Sì, esatto si sorvola con l’Aurelia, bella definizione e posto fantastico, Sori mi piace moltissimo!
ho fotografato la bellezza di Sori in molte occasioni, tutte in inverno, quando i tramonti sanno essere una vera poesia.
Molto belle le tue immagini, sembra di passeggiare con te per le vie del borgo.. 😉
Sori è magnifica in ogni stagioni, mi piace molto, buona giornata, Max, grazie!
Sori. Per me è l’infanzia, la villa dei nonni, dove ci trovavamo nelle feste con i molti cugini, che una volta noi ‘grandi’ raggiungemmo da Castelletto in bicicletta; è il ponte della ferrovia che affianca l’Aurelia e mio fratello piccolo che ogni volta pretendeva di fermarsi ad aspettare il passaggio di un treno.
E poi è il mare dell’adolescenza, nelle lunghe estati trascorse a Sant’Apollinare, le cene con la farinata e le torte di verdura di Edo.
E ancora è la casa di Guido dove siamo andati in ritiro per preparare l’esame (poco studio ma ricordi eterni).
E’ il cimitero suggestivo a strapiombo sul mare dove andavamo a salutare il nonno, poi la nonna ed ora anche papà.
Negli anni ha fatto da sfondo a molte serate con gli amici, la focaccia al formaggio, i gelati, le passeggiate, la spiaggia, i bagni.
Ed è ancora oggi, nella vecchia villa che ospita l’asilo comunale, l’incontro settimanale con gli amici attori per gioco.
Volevo ringraziarti per il tuo post e forse mi sono dilungato un po’ troppo (ma potrei continuare non immagini per quanto perché ho infiniti ricordi che mi legano a Sori), Grazie 🙂
nel mio paese natio che non è certo SORI luogo ameno per ricordi per colori per la vita nostra e degli antenati non ci vado più, in quanto sensibilissimo non voglio soffrire. Rivandre ho letto il tuo messaggio è stupendo si potrebbe fare un film: sono sicuro riuscirebbe bene, ambientato nel primo novecento. Ciao Miss che ci permetti di incontrarci,e di sapere che non sono solo a vedere le bellezze della Liguria.
Grazie Mauro, buona giornata anche a te!
Grazie di aver condiviso questi bei ricordi, i luoghi amati suscitano sempre parole belle e tu hai reso vive le tue memorie. Buona giornata!