Ritorno spesso alla Consolazione, ogni volta che mi trovo in Via XX Settembre è quasi inevitabile per me varcare quella soglia.
Questa chiesa racchiude infatti diverse opere d’arte, belle sculture di santi e dipinti di artisti come Domenico Fiasella e Domenico Piola.
È qui collocato anche lo splendido gruppo scultoreo della Madonna della Cintura, un capolavoro di grazia ed armonia.
La chiesa intitolata a Nostra Signora della Consolazione e San Vincenzo Martire è riccamente affrescata, sull’altare è sospeso un grande e antico Crocifisso ligneo, la chiesa così risplende sotto questi bagliori di oro brillante.
La bellezza e il senso di meraviglia per me sono spesso nei dettagli, occorre avere tempo per cercarli, lasciarsi stupire, restare semplicemente a guardare.
E poi ritornare ancora e meravigliarsi di nuovo, come la prima volta.
Accadde un giorno per caso, senza sapere cosa avrei veduto.
Ho alzato gli occhi verso l’alto e ho veduto una finestra: nella mistica bellezza della Chiesa della Consolazione, al termine della navata sinistra, lassù.
Voi lo sapete, io amo le finestre: le cerco quando si affacciano sul mare tempestoso o nell’angustia di un caruggio, quando ad abbellirle sono belle tendine o vasetti di fiori posati sul davanzale.
Le finestre della Chiesa della Consolazione, però, sono un racconto diverso e un diverso stupore: questa finestra è così serrata, ai suoi lati si notano due austere figure.
È così lo sguardo, si perde sui dettagli.
E poi provate a percorrere anche la navata destra e come me alzate gli occhi, se per un caso fortuito troverete la luce a baciare quegli affreschi resterete ancora più stupiti.
E qui la finestra aperta.
E fa capolino un giovane uomo che pare indossare l’abito degli Agostiniani.
Guarda verso il cielo, verso l’infinito e l’eternità mentre voi osservate lui.
Là, alla finestra, nella Chiesa della Consolazione.
Quando ho letto il titolo ho pensato a una di quelle finestre da cui le suore in clausura ascoltavano le messe e invece queste sono altre finestre e l’ultima con il suo occupante affacciato è davvero insolita e interessante per una chiesa. Come sempre scopri dettagli che ai più scommettono sfuggano… un bacione cara!
Guarda, sono finestre magnifiche e anche secondo me insolite, hai ragione Viv. Grazie, un bacione a te.
Sono entrata con mia figlia dopo Natale accolti dalle note di Astro del Ciel perché lei voleva fare vedere al suo ragazzo tedesco la meraviglia dell’altare della Madonna della cintura.
Ci sono sfuggite le finestre perché c’era Messa e non abbiamo gironzolato troppo.
Un motivo per tornare la prossima volta che sarò a Genova
Uh, dai, una buona occasione per tornarci, dici bene Giuseppina.
Buona serata a te e grazie!
l’occhio indagatore della Miss non ha eguali… e riguardo alla seconda finestra, bisogna dire che è stata fortunata a trovarla aperta…
Oh, quella finestra è spettacolare, caro Sergio. Buona giornata a te!
Nella chiesa della Consolazione è a mio parere notevole anche il portale, quasi sempre purtroppo ignorato.
Sì, sono d’accordo, è particolare e molto ricco!
Non vedo l’ora di andarci e scoprire questo tuo trompe-l’oeil, dearest miss Fletcher!
Tra poco siamo in arrivo.
Non vedo l’ora anch’io, carissima, ci andremo sicuramente! Un abbraccio cara Els, grazie.
Non mancherò di cercare questo tuo interessante ed inusuale dettaglio di questa chiesa … Per me legata al ricordo di una vicina di casa che aveva tradizione di frequentare quella chiesa a Santa Rita per la rosa benedetta….
Sì, la Consolazione è molto amata anche per la ricorrenza di Santa Rita, è vero.
ci sono dipinti così belli che sembrano irreali tanto sono perfetti, l’ultima immagine è eloquente in tal senso, una vera meraviglia!!!
Buona giornata 😉
Vero, proprio una meraviglia! Un saluto a te Max, grazie.
Meravigliosi dettagli! Non vedo l’ora di tornare a gustarli. Grazie Miss
A te Paola, buona giornata!
Semplicemente meraviglioso!
Ciao Susanna
Grazie Susanna, buona serata.
Adoro anch’io le belle finestre che si aprono sui tetti, a Bologna la chiesa di S.Caterina Via Tagliapietre le finestre sono ornate da tendine rosso ruggine con ricchi volant, quasi a dire al sole, la luce è già presente. Ti piace Miss? ciaooooo
Non sono mai stata a Bologna ma so che è una bellissima città. Buona serata a te Mauro, grazie.
Buona sera a tutti. Ieri, da veri curiosi, siamo andati alla Chiesa della Consolazione. La nostra curiosità è stata appagata…. E’ vero!!! C’è un uomo alla finestra che guarda verso il cielo!!!
Buonasera a lei Luca, felice di avervi fatto venire la curiosità di scoprire questa cosa bella, grazie di avermelo scritto.
Questa città è davvero ricca di sorprese!