Le finestre nella Chiesa della Consolazione

Ritorno spesso alla Consolazione, ogni volta che mi trovo in Via XX Settembre è quasi inevitabile per me varcare quella soglia.
Questa chiesa racchiude infatti diverse opere d’arte, belle sculture di santi e dipinti di artisti come Domenico Fiasella e Domenico Piola.
È qui collocato anche lo splendido gruppo scultoreo della Madonna della Cintura, un capolavoro di grazia ed armonia.

La chiesa intitolata a Nostra Signora della Consolazione e San Vincenzo Martire è riccamente affrescata, sull’altare è sospeso un grande e antico Crocifisso ligneo, la chiesa così risplende sotto questi bagliori di oro brillante.
La bellezza e il senso di meraviglia per me sono spesso nei dettagli, occorre avere tempo per cercarli, lasciarsi stupire, restare semplicemente a guardare.
E poi ritornare ancora e meravigliarsi di nuovo, come la prima volta.

Accadde un giorno per caso, senza sapere cosa avrei veduto.
Ho alzato gli occhi verso l’alto e ho veduto una finestra: nella mistica bellezza della Chiesa della Consolazione, al termine della navata sinistra, lassù.
Voi lo sapete, io amo le finestre: le cerco quando si affacciano sul mare tempestoso o nell’angustia di un caruggio, quando ad abbellirle sono belle tendine o vasetti di fiori posati sul davanzale.
Le finestre della Chiesa della Consolazione, però, sono un racconto diverso e un diverso stupore: questa finestra è così serrata, ai suoi lati si notano due austere figure.

È così lo sguardo, si perde sui dettagli.
E poi provate a percorrere anche la navata destra e come me alzate gli occhi, se per un caso fortuito troverete la luce a baciare quegli affreschi resterete ancora più stupiti.
E qui la finestra aperta.
E fa capolino un giovane uomo che pare indossare l’abito degli Agostiniani.
Guarda verso il cielo, verso l’infinito e l’eternità mentre voi osservate lui.
Là, alla finestra, nella Chiesa della Consolazione.

22 pensieri su “Le finestre nella Chiesa della Consolazione

  1. Quando ho letto il titolo ho pensato a una di quelle finestre da cui le suore in clausura ascoltavano le messe e invece queste sono altre finestre e l’ultima con il suo occupante affacciato è davvero insolita e interessante per una chiesa. Come sempre scopri dettagli che ai più scommettono sfuggano… un bacione cara!

    • Sono entrata con mia figlia dopo Natale accolti dalle note di Astro del Ciel perché lei voleva fare vedere al suo ragazzo tedesco la meraviglia dell’altare della Madonna della cintura.
      Ci sono sfuggite le finestre perché c’era Messa e non abbiamo gironzolato troppo.
      Un motivo per tornare la prossima volta che sarò a Genova

  2. l’occhio indagatore della Miss non ha eguali… e riguardo alla seconda finestra, bisogna dire che è stata fortunata a trovarla aperta…

  3. Non mancherò di cercare questo tuo interessante ed inusuale dettaglio di questa chiesa … Per me legata al ricordo di una vicina di casa che aveva tradizione di frequentare quella chiesa a Santa Rita per la rosa benedetta….

  4. Adoro anch’io le belle finestre che si aprono sui tetti, a Bologna la chiesa di S.Caterina Via Tagliapietre le finestre sono ornate da tendine rosso ruggine con ricchi volant, quasi a dire al sole, la luce è già presente. Ti piace Miss? ciaooooo

  5. Buona sera a tutti. Ieri, da veri curiosi, siamo andati alla Chiesa della Consolazione. La nostra curiosità è stata appagata…. E’ vero!!! C’è un uomo alla finestra che guarda verso il cielo!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.