La gloria di Sant’Agnese

La troverete nella cappella in fondo alla navata sinistra, nella bella chiesa genovese di Nostra Signora del Carmine e Sant’Agnese.
La scultura risale al 1790 ed è scaturita dal talento creativo di Niccolò Traverso, sotto una luce chiara così vedrete la giovane Agnese, Santa e Martire fanciulla.
Le cronache del passato narrano lungamente di lei: Agnese, indomita e coraggiosa, dedica la sua castità al Signore e la difende a costo della vita, condotta sul rogo senza nulla addosso si copre dagli sguardi con i suoi lunghi capelli.
E nella sua gloria così è ritratta, con le chiome sparse e le braccia aperte verso Dio.

In un’opera che è un prodigio di movimenti e curve, con questa straordinaria armonia di gesti angelici, abiti drappeggiati ed ali frementi.
Nel gruppo scultoreo è raffigurato anche l’agnello, uno dei simboli del Cristianesimo.

Mentre Agnese cerca la luce divina e così la incontra.

Mentre un piccolo putto regge per la santa foglie di palma.

È un incanto di luci, ombre, espressioni e gestualità, tutto tende ad esaltare la purezza e la grandezza di una giovane fanciulla e Santa devota.

Questo è uno dei molti capolavori che troverete nella Chiesa del Carmine.

Nella cappella che ospita l’opera di di Niccolò Traverso ci sono anche pregiati dipinti di celebri artisti che raffigurano le vicende della vita terrena di Sant’Agnese.

E al centro vi è la candida statua di lei, colta nella sua estasi e nella sua gioia dell’incontro con Dio, nella bellezza della sua santità.

10 pensieri su “La gloria di Sant’Agnese

  1. … Agnese dalle lunghe chiome sul ventre… la immagino bionda con occhi azzurri che ospitano l’ immensita’ del cielo…. quel viso tondo accoglie sicuramente lineamenti delicati , soavi e di paradisiaca bellezza …. ma c’ e’ nel gesto una beatitudine decisa, senza incertezze o titubanze … ferma e risoluta incontro al suo destino personale….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.