Emilio Lunghi: atleta genovese

Vigoroso e prestante sportivo, egli fu l’orgoglio della sua città e della nazione intera.
Il suo nome era Emilio Lunghi ed era nato a Genova il 16 Marzo 1887, con il suo talento e la sua versatilità per lo sport si distinse e guadagnò molte medaglie, Emilio sapeva correre veloce come il vento e il suo astro brillò glorioso nell’atletica leggera.
Gli autentici cultori di questa pratica sportiva certo conosceranno nel dettaglio la cronologia dei molti successi di Emilio Lunghi, egli seppe infatti distinguersi in diverse competizioni nazionali.
Io da appassionata lettrice di vecchi quotidiani mi sono spesso imbattuta nel suo nome e nel ricordo della sua gloria, ad esempio Il Lavoro del 2 Marzo 1908 riferisce di una gara di Cross Country tenutasi nella cornice del verde rigoglioso di Stupinigi.
A rappresentare la Società Sport Pedestre Genova sono Emilio Lunghi e suo fratello minore Nino.
E come ci si aspettava, a sbaragliare tutti e con gran distacco sugli altri concorrenti, giunge dritto al traguardo l’indomito Emilio Lunghi, freschissimo e sorridente come se tornasse da una passeggiata, così scrive il fiero cronista.

Emilio è destinato a passare alla storia: nell’estate del 1908 alle Olimpiadi di Londra il nostro Lunghi si aggiudica la medaglia d’argento in atletica leggera con specialità negli 800 metri.
È la sua gloria più grande, il suo nome è divenuto ormai leggenda.
E in un giorno di settembre di quel 1908 Lunghi partecipa a un grande evento che si tiene proprio a Genova, sua città natale.
Si tratta della traversata della città, della quale riferisce sempre Il lavoro del 14 Settembre 1908, sono in molti a partecipare con entusiasmo alla competizione ma vincere in maniera schiacciante è ovviamente Emilio Lunghi.
Altre saranno le sue vittorie, in Italia e all’estero, Emilio Lunghi gareggiò anche in Canada e negli Stati Uniti.
Non fu lunga tuttavia l’esistenza di questo stimato atleta, in un giorno di settembre del 1925 una tremenda setticemia stroncò la vita dello sportivo all’epoca appena trentottenne.
I giornali cittadini commemorarono la sua morte e la sua grandezza, il quotidiano Il Secolo XIX ricordò i riconoscimenti che Lunghi aveva ricevuto dalla Regina, esaltò le sue molte doti di sportivo e di uomo.
Emilio Lunghi riposa al Cimitero Monumentale di Staglieno.

E sulla sua tomba è inciso il ricordo di coloro che furono testimoni dei suoi trionfi.

Lassù, nel Boschetto Irregolare di Staglieno, a volte la luce filtra tra gli alberi e accarezza i contorni del profilo del viso di lui.

E così io ho voluto ricordarlo, riportando qui il mio racconto delle sue imprese sportive e delle sue vittorie.
In memoria di Emilio Lunghi, atleta genovese.

10 pensieri su “Emilio Lunghi: atleta genovese

    • Infatti, è una zona che si estende per una vasta area con viali alberati, a breve distanza ci sono anche le tombe dei patrioti e anche quella del nostro amato Mazzini.
      Un bacione a te cara, grazie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.