Vi porto ancora con me in una bella chiesa dei caruggi, entreremo nella ricca basilica di San Siro che in altri anni fu cattedrale di Genova.
Viene qui allestito un semplice e suggestivo presepe che trova la sua collocazione nella magnifica Cappella della Natività alla quale tempo fa dedicai questo post.
Così ritorna davanti ai nostri occhi l’umile e piccolo mondo del presepe con le sue casette abbarbicate su alture impervie.
E si scorge, chiaro ed evidente, il richiamo al panorama ligure, come sappiamo le casette colorate sono tipiche dei nostri borghi marinari.
Sono le persone semplici a popolare queste vie e ognuno è indaffarato nelle proprie attività.
E sono proprio genovesi le torri che svettano fiere, su una di esse sventola la nostra bandiera di San Giorgio e il sole pare filtrare in quei caruggi con le case alte e le consuete persiane verdi.
Mentre i pastori fiduciosi si avvicinano alla capanna.
E mentre luccica la stella cometa che indica il luogo nel quale verrà al mondo il piccolo Gesù.
Un presepe proprio “nostro”
Molto bello
Vero? Molto semplice ma molto bello, anche secondo me.
Grazie cara, buona giornata!
Che meraviglia Miss!!!
Fortunatamente ci sei sempre tu, proprio in questo periodo di clausura forzata, che ci porti per mano in questo viaggio meraviglioso alla scoperta dei tesori del Centro Storico genovese che ci hai insegnato a conoscere e ad amare!!!
Ancora grazie e buone feste Miss!!!!!
Grazie di cuore Pier, i commenti come il tuo mi regalano bellissimo sorrisi, buone feste anche a te!
Miss, non solo tutta la Liguria è un presepe, ma lo è tutto l’anno, pure il tuo blog…
Che bel presepe,come bella è questa chiesa una volta cattedrale,e già, e come Priore ebbe indovina? GIUSEPPE FRASSINETTI vostro concittadino sulla via degli altari,al pari della sorella Paola.Le casette colorate poi Miss sono una meraviglia,ma anche lo stupore dei personaggi,tutto ispira pace e armonia nello stesso tempo.E grazie ancora per la compagnia che ci tieni:continua!
ti lascio qui nella capanna di Maria e Giuseppe e al posto di Gesù vi metto tutti gli amici del tuo blog,onde impetrino dalla sacra famiglia tutto il conforto in questi infelici tempi.
Grazie Mauro, sono contenta che tu abbia apprezzato!
Grazie carissimo!
Carino questo presepe sotto al presepe. La foto della grotta è dolcissima. Proprio un presepe della tradizione. Un bacione cara
Sì, è semplice ma molto bello secondo me. Un bacione a te Viv, grazie!
nel suo piccolo ben descrive le molte anime di Genova, la sua bellezza più autentica, la sua vita di un tempo. Bel Presepe.
Tanti cari Auguri di Buon Natale! 😉
Vero, racconta anche un po’ di noi. Grazie Max, auguri cari a te!
Buon Natale 2020
Felice Nuovo Anno 2021
o . . . meglio ancora. . . possibilmente. . . gianfilippo
Anche a te carissimo, grazie!