È una delle opere che potete ammirare al Santuario della Madonnetta che racchiude tesori e meraviglie da scoprire.
Questa scultura si trova nella navata destra, nella Cappella di San Giacomo.
Alle parete rilucono di oro gli antichi reliquiari che ospitano le reliquie dei Santi, come ebbi già modo di scrivere in questa chiesa se ne conservano oltre 25.000.
Alle spalle di Maria si trova poi un prezioso dipinto seicentesco opera del pittore Giovanni Battista Paggi e proveniente da un oratorio nella zona di Prè.
E sull’altare ecco la bella scultura lignea opera di Stefano Valle e risalente al 1827.
Non è poi così antica ma mi colpisce per la vivezza dei colori e per il senso di armonia che sa suscitare.
Ai piedi della Madonna sono posti certi piccoli angeli.
E i loro visetti si illuminano con espressioni di eterea innocenza.
A mani giunte, con lo sguardo rivolto verso ma la Madre di Dio.
E nello splendore dell’oro che la circonda così vi accoglie Maria, mentre tiene a sé il piccolo Gesù benedicente.
Questa è la dolcezza e l’armonia della Madonna delle Grazie al Santuario della Madonnetta.
Oggi mi piace soffermarmi sulla tua prima foto… mi trasmette tutta la freschezza dell’aria e la sensazione di luminosità che vorrei per questa giornata. Un abbraccio, cara!
Eh cara, oggi qui ci sono tante nuvole, aspettiamo la dolcezza della primavera. Un bacione Viv, grazie!
Miss, oltre alla Madonna e al piccolo Gesù benedicente, molto sono belli anche i putti alati…
Sì, è una statua bellissima!
Ne abbiamo bisogno di grazie cara in questo periodo di Pandemia … e quei putti ai piedi che invocano aiuta e grazia ben rappresentano le nostre giovani generazioni cosi che penalizzate negli anni piu’ belli delle loro vite …
Dici bene, cara Brunattola.
tra la mimosa di ieri e questa figura paradisiaca parlerei sempre di questo scrigno che conserva Genova.Pensavo che la scultura lignea della Madonna fosse più antica.
Maria SS.ma madre di Dio e madre nostra per dono di Dio benedica tutta Italia e la Liguria in particolare.E dal suo Santuario benedica anche te Dear Miss Fletcher e la tua dolce mamma.
La Madonnetta: è un luogo che mi ispira pace,quanti santi sono entrati lì.
Grazie di cuore Mauro, ero cerca che avresti apprezzato!
ma è già fiorito il ciliegio? O è un mandorlo?
No, non è una foto di adesso, comunque sì è un ciliegio.
Di quando è la foto dello scurolo ? Deve essere recente perché vedo che la cornice è già retro-illuminata ed ho installato quell’illuminazione solo di recente…
Le foto sono di ottobre scorso, bellissima la Madonnetta!
Non conosciamo ancora questo Santuario della Madonnetta. Una visita da mettere sul programma per la prossima visita. Dall’ opera di Stefano Valle emane tanta tenerezza e amore materno. Grazie, cara Miss Fletcher per la visita per mezzo delle tue bellissime photo. Un bacio a te.
Oh sì, è qua vicino a casa e di certo vi ci porterò! Un caro abbraccio Irene, grazie.