Il passato, a volte, resiste alla furia del tempo e ancora ritorna, in qualche modo, davanti ai nostri sguardi.
L’antica Via Madre di Dio è una delle vie perdute di Genova, fu demolita negli anni ‘70 insieme al dedalo dei caruggi che la circondavano, certo era una zona che era stata danneggiata durante la guerra ma risanarla e restituirla ai genovesi sarebbe stato un dono prezioso.
Di quei luoghi scomparsi, talvolta, qualcosa si salva ed è ancora tra noi la statua dell’Immacolata Concezione opera di Gio Domenico Casella detto lo Scorticone, artista vissuto tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600.
Cosi radiosa si erge la bella immagine di Maria, un tempo era collocata in un’edicola votiva di Via Madre di Dio.
E allora immaginatela là, in quelle strade di popolo e di gente devota, immaginatela in un caruggio percorso da vita vitace, tra il frastuono delle voci dei bottegai e le risate dei monelli.
Provate a pensare che quella luce che accarezza il suo manto sia quella del sole che filtra tra le case alte di Genova per illuminarla con il suo chiarore.
La magnifica scultura è conservata al Museo Diocesano, Maria è così ritratta secondo i canoni classici, tiene i piedi posati su una falce di luna dove si notano anche certi piccoli angioletti.
Era un tempo in quella strada tanto immaginata e mai percorsa, molte volte però ho fantasticato di attraversarla.
Lei porta la corona sul capo, volge lo sguardo al cielo e all’infinità, tiene le braccia aperte in un gesto amoroso.
Dolce e materna, è l’Immacolata Concezione di Via Madre di Dio.
Miss, si potrebbe quasi dire che a salvarsi sia stata la Madre di Dio in persona…
Davvero Sergio, dici bene.
Veramente grazie Dear Miss per il regalone di oggi!
E’ la zona di Borgo Lanaiuoli,e Vico Perera doveva essere proprio li,correggimi se sbaglio-
E’ proprio li che nacque e visse S.Paola Frassinetti fino ai suoi 23 anni di età.
Devotissima di Maria SS.ma
Condivido con te che Genova la grande SUBERBA non meritava questo disastroso sfacelo,annientando e seppelendo poi tanta storia e cultura.E’ un dolore per me,e non solo per me.
tuttavia i miei libri antichi su Genova mi parlano di come era una volta.
Maria regina di Genova prega per noi.
Grazie carissimo, era tutta una zona della quale io purtroppo non conservo memoria.
Aveva queste fotografie di questa splendida statua di Maria e ho pensato di metterle qui, sono contenta che tu abbia apprezzato.
Buona giornata!
Questa splendida Maria porta nelle dita le mutilazioni terrene subite con lo sguardo verso l’ Ultraterreno …. intorno a lei tutto fu raso al suolo in favore di un progresso urbanistico di cui ci si pentì subito … Spesso a noi umani capita così
Davvero, meno male che lei è salva. Ciao cara, grazie.
Credo che nessuna altra città abbia vissuto(ad eccezione dei movimenti tellurici) come la Gran Genova una devastazione così forte,da creare così forti cambiamenti.
Tuttavia la Beatissima sempre Vergine Maria Immacolata Concezione è la prima Creatura ad essere Redenta da Cristo Redentore,quindi salvata per eccelenza,o meglio per Grazia.
Hai ragione, caro Mauro!
È una fortuna che si sia salvata… purtroppo il tempo e le vicende umane spesso sono state inclementi con tante antiche bellezze. Un bacione!
Veramente, davvero un peccato che accada. Un bacione Viv, grazie.
la ringrazio perchè vedendo questo articolo con foto stupende,mi riporta indietro negli anni,visto che io nel 44 sono nato in via MADRE DI DIO
Benvenuto qui Giulio, Via Madre di Dio che non ho veduto è sempre nel miei pensieri, è un dolore che non ci sia più.
A questa strada di Genova perduta dedicai tempo fa questo post
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2012/09/02/via-madre-di-dio-camminando-nel-nostro-passato/
Grazie Giulio, buona serata!