Le figurine Liebig: giorni d’inverno in paesi meridionali

Vi porto ancora nel passato, con la magia delle Figurine Liebig.
Come ebbi già modo di dirvi in precedenza, ho una collezione di queste figurine grazie a mia nonna che con la sua consueta cura le conservò tenendole da conto come lei sempre faceva con le cose del tempo lontano.
E così vi mostro una serie di queste figurine risalenti all’anno 1910: è un viaggio nel tempo alla scoperta delle delizie dei paesi meridionali dove si gode del clima dolce e mite anche durante l’inverno.
E allora partiamo, svaghiamoci con questi ardimentosi turisti degli inizi del Novecento, questa è l’occasione buona per esplorare il misterioso Egitto e scoprire i segreti delle piramidi.

C’è anche la possibilità di restare nelle vicinanze ma non per questo la vostra esperienza sarà meno affascinante.
Io parteciperei molto volentieri al corso di fiori che si tiene nell’incantevole Bordighera, la riviera da sempre attira molti visitatori!

Romantica e suggestiva pare la passeggiata di Jalta intrisa di profumi e di freschezze agrumate.

I viaggiatori più ardimentosi non esiteranno a godersi una passeggiata a dorso di cammello, le signore e signorine certo non scorderanno di armarsi di un utile parasole all’ultima moda, nel deserto il sole picchia!

Alcuni turisti, invece, prediligeranno le bellezze dell’antica Grecia, tra le dolcezze della campagna ateniese.

Io, per parte mia, ho fatto la mia scelta.
Il sole tiepido, il canto delle onde, la bellezza della costa francese.
E l’emozione di provare per la prima volta i cicli a vela sulla spiaggia, un’esperienza straordinaria!
E allora amici, vi aspetto là, sulla spiaggia di Biarritz e nei giochi di fantasia delle bellissime Figurine Liebig.

13 pensieri su “Le figurine Liebig: giorni d’inverno in paesi meridionali

  1. Sono tornato … libero in Facebook!
    Mamma aveva una bella raccolta delle Liebig. Poi la vendette a Genova e quasi quasi se ne pentì … Sempre così, il compratore ti dà una minima parte del valore! Non ricordo bene i soggetti ma erano bellissime. Poi rifletto che se si dovesse tenere tutto … Ciao Miss buona domenica!

    • Eh lo so, tenere tutto presenta di certo qualche svantaggio, io tendo a conservare e anche mia nonna era così, le sono grata di aver tenuto da parte tante cose belle che ho sempre apprezzato!
      Grazie caro Mario, buona domenica anche a te.

  2. Queste figurine sono bellissime ma mi son sempre chiesta… ma quanto estratto di carne utilizzavano le nostre nonne per collezionarne così tante? Io uso a malapena una confezione di dadi all’anno. Bacioni!

    • Una giusta osservazione, anche io lo uso ma non così tanto. Solo mi viene da pensare che magari all’epoca erano tempi più difficili e forse tante volte ci si accontentava di una minestrina, però chissà… un bacione a te, buona serata!

  3. Carissima miss Fletcher, io preferisco una passeggiata a bordo di un’Oldtimer a Bordighera!
    Che belle e allegre queste figurine di Liebig!
    Grazie!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.