Un’altalena per quattro

Così scorre il tempo, dolcemente, con il dondolio di un’altalena in un giorno distante di Genova.
Ed è la gioia dei più piccini, l’altalena è un gioco allegro, l’altalena è leggerezza, felicità e un senso di assoluta libertà.
E allora si resta così, sull’altalena.
E una manina stringe forte la corda mentre le dita dell’altra mano sono saldamente intrecciate a quelle della sorellina.
Il tempo vola, anche quando hai tutta la vita davanti.

Si sta anche un po’ così seri, proprio nella posa da bimbetti giudiziosi come richiede il fotografo.

E poi? Poi che si fa?
Si dondolano i piedi avanti e indietro, certo!
Tutti i bambini lo fanno, in qualunque tempo.

E poi c’è chi invece tiene tra le dita un lezioso cappellino, ornamento di una giovinezza che sboccia.

L’altalena era uno degli arredi di proprietà del bravo fotografo Ciappei che aveva il suo studio in Via Carlo Felice, la nostra attuale Via XXV Aprile.
Un’altalena per quattro e ho già avuto modo di mostrarvela, guardate qui.
Anche questa fotografia, come quella da me già precedentemente pubblicata, è in formato cabinet: frammenti d’infanzia catturati dal talento di un fotografo.

Un’espressione timida, una dolcezza aggraziata.

Un’altalena per quattro, in un tempo lontano e con la lievità di quei giorni bambini.

8 pensieri su “Un’altalena per quattro

  1. L’ altalena … mi ricordo la mia prima figlia che aveva una predilezione per le altalene … cosi che mio padre ne costrui’ una tutta per lei nel bischetto in campagna legandola agli alberi … io la spingevo in alto e senpre piu’ in alto sino a quando il duo piedino non raggiungeva un ramoscello del ramo piu’ avanti…

  2. Vicino a casa vi erano due grossi pini marittimi,in uno di questi su di un ramo possente e sporgente
    vi costruirono una altalena,non ti dico la festa di noi bambini,il nostro intervallo.
    Il pino esiste ancora,sono passati 53 lunghi anni! Per Dear Miss una altalena fra i fiori:sei contenta?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.