È in una parte magnifica della città vecchia, a pochi passi da Porta Soprana ecco la nostra colorata e inconfondibile Via di Ravecca: salendo per questa antica strada si nota nel suo candore la bella edicola di San Giovanni Battista.
Là, sul muro di un vetusto palazzo, tra Vico Gattilusio e Via di Ravecca.
Così venne effigiato in tempi distanti il patrono della nostra città.
Ai piedi del Santo ci sono l’agnello e un serpente, un’antica iscrizione ci permette poi di stabilire che questa statua risale al lontano 1616.
E certo questo fu uno dei luoghi di lontane devozioni, percorrendo questa strada si ammira la bella immagine del Santo nella prospettiva di Via di Ravecca con i suoi panni stesi.
Nella splendida verticalità di questi caruggi dai colori caldi e vivaci.
Sui genovesi e su coloro che percorrono queste vie ancora vigila San Giovanni Battista.
E così si staglia sotto il cielo della Superba.
In questa strada antica, tra le finestre di una casa, così tra noi resta ancora l’edicola di San Giovanni Battista.
Buongiorno Dear,tra il rosa del tuo fiore e i colori di queste case,siamo proprio in sintonia di pennello. Sono colori che hanno vissuto il tempo,e scaldano occhio e cuore.
Bella via RAVECCA!
Sono colori magnifici, hai ragione, Via Ravecca poi è uno dei nostri gioielli!
Grazie Mauro, un caro saluto a te!
Miss, è semplicemente un bel San Giovanni Battista…
E sì, meraviglioso!
Scorci e colori inaspettati. Bella sorpresa!
Grazie Mile, buon pomeriggio a te!
Tra una Madonnina e l’altra il santo patrono ci voleva! Queste edicole sono un vero patrimonio… baci!
Sì, è una bella edicola, in uno di quei vicoli che piacciono a me.
Baci cara, buona serata a te!
Stupendo questo San Giovanni!
Una meraviglia!