Balzi e mimetismi

Passeggiare nel bosco riserva spesso gradevoli sorprese e incontri inattesi.
E così, in una mattinata di fine agosto, ho avuto modo di imbattermi in una piccola graziosa creatura che, preferibilmente, forse avrebbe gradito passare inosservata.
A dir la verità l’ho scontrata con un piede – incidente del quale di nuovo mi scuso pure qui! – altrimenti, cari amici, credo proprio che non l’avrei vista!
E invece ho sentito frusciare tra i piedi ed ecco una bella piccola rana che con un balzo è andata a confondersi tra le foglie.

Queste creature sono vere maestre di mimetismo, la piccola rana tra l’altro era particolarmente circospetta e per mia fortuna ha fatto lunghe soste consentendomi così di osservarla con attenzione.

Tra le foglie accartocciate, i ricci caduti e i fili d’erba.

In armonia perfetta con il bosco nel quale vive e che la protegge.

Tra i rametti, ai piedi di un grande albero.

Nascosta, ritrosa e cauta.

Alla fine la piccola rana ha gironzolato ancora un po’ su un tappeto di foglie secche e poi, ancora con un balzo, è andata a nascondersi tra i muschi, sotto una roccia.

La mia mattinata fortunata all’insegna dei piccoli anfibi non è però finita così perché, poco dopo, in un altro tratto di bosco ecco saltellare una rana ancora più piccina della precedente.
Un soldino di cacio che se ne stava beatamente su un fungo, una di quelle circostanze magnifiche che difficilmente mi ricapiteranno!

E così anche questa piccola creatura mi ha concesso l’onore della sua compagna, appena per qualche istante.
Tra balzi leggeri e splendidi mimetismi questi sono i bellissimi incontri che a volte si fanno nei boschi di Fontanigorda.

21 pensieri su “Balzi e mimetismi

  1. Incontro sorprendente ma piacevole con la raganella. Pensa me che due volte ho toccato delle vipere. Nella zona di Norcen di Pedavena. Una una volta toccata appena con lo scarpone, non ha morso e comunque scarpa e calzettone robusti! Un’altra volta nel salire un muretto a secco ne ho sfiorata una piccolina ferma al sole! Anche lì zero danni, forse sa che son pì velenoso mi de ela … !!! Ciao Miss, buon Lunedì a te e a tutti i lettori !!!

  2. Direi che la ranocchietta sia stata molto compiaciuta del tuo book fotografico.La foto sul fungo è uno spettacolo e dà perfettamente l’idea delle dimensioni della creatura:se Buddego,il rospo che vive tra le radici del mio olivo provasse a fare lo stesso,penso che ci ritroveremmo con un bel purè di fungo.

    • Ah caro mio, con me non corrono rischi, sanno che possono continuare allegramente a saltellare nel bosco! Grazie del tuo apprezzamento per le mie foto, non è così comune per me vedere delle ranette così da vicino!

  3. E’ possibile che il primo fosse una femmina… sono molto più grandi. Nei panni di una donna, avrei provato a dare un bacetto al secondo… andare in giro per il bosco in groppa ad un “principesco” cavallo deve essere una gran comodità… Buona Giornata cara Miss Fletcher

    • Ah Franco, che occasione perduta allora! C’è da dire che il secondo era trafelatissimo e si è concesso allo sguardo proprio per poco!
      Che bellezza fare questi incontri, però.
      Grazie a te caro Franco, buon pomeriggio a te!

  4. Buongiorno Dear Miss Fletcher,io si che mi sento in colpa per non averti salutato prima del riposo estivo.
    In montagna dove al confine con la Toscana ho incontrato cervi,cinghiali, e vari tipi di ucellini.
    Una mattina ho incontrato davanti all’uscio di casa un tenero scoiattolino.
    La tua simpatia Dear attira tutti.Buon pomeriggio

  5. Ah bellissime ! Però io sarei anche molto interessata al fungo …che cosa e’ ? … visto che da noi i funghi sono attesi ma sembrano estinti causa siccità!

  6. Di tutti i tuoi incontri nel bosco con personaggi straordinari, questo con la piccola rana mi ha commosso in modo particolare, non lo so perché. Anche quello con la rana “ancora più piccina”: un senso di partecipazione fortissimo, come se fossimo lì anche noi, trattenendo il fiato. Sarà perché ti rivolgi a queste creature con la stessa cortesia con cui ti rivolgi a noi….Qualcosa di tanto bello e tanto raro..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.