Le mistiche bellezze dell’Oratorio di San Filippo Neri

Vi porto ancora con me, nella mia amata città vecchia.
In Via Lomellini, strada antica e amatissima, risplende di luce dorata il settecentesco oratorio di San Filippo Neri collegato alla Chiesa attigua dedicata al medesimo Santo.

Per scoprire l’oratorio dovrete varcare questa soglia.

E passo dopo passo lo sguardo ritroverà quell’antica bellezza.

Sull’altare, candida e colma di grazia, è la figura marmorea scolpita da Pierre Puget, artista francese vissuto nella seconda metà del Seicento, a Genova sono numerose le opere che testimoniano il suo talento.

Questa è la Madonna Immacolata e così tiene le mani al petto, raccolta in mistica preghiera.

Se entrerete nell’Oratorio di San Filippo alzate poi gli occhi verso quella meraviglia di delicati affreschi che vi sovrasta.
Come scrive l’Alizeri, gli affreschi sono opera di Giacomo Antonio Boni che così raffigurò l’Assunta fra schiere di patriarchi e di profeti.

Sono affreschi densi di dolcezza e di grazia luminosa.

Lassù si ammira il mistero della Trinità.

Tra angeli che con leggiadria adornano l’Oratorio.

E ancora così si staglia la statua della Madonna Immacolata.

E con questa dolcezza scaturita dallo scalpello del Puget.

In un capolavoro di autentica armonia.

Ed è ancora il pennello di Boni ad aver ritratto San Filippo Neri in compagnia dei suoi amici.

Questo luogo antico e di gran pregio è oggi un auditorium dove si tengono concerti, conferenze e incontri.

Nella luce dell’Oratorio di San Filippo Neri, una bomboniera nel cuore del centro storico, notevole è anche il dipinto che sovrasta l’altare.

Si cammina in silenzio, accolti dalla gioiosa dolcezza dei putti che reggono i cartigli.

E confortati dal loro volo lieve e leggero.

Là, nell’Oratorio di San Filippo Neri, dove lo sguardo incontra infinite bellezze.

24 pensieri su “Le mistiche bellezze dell’Oratorio di San Filippo Neri

  1. Quanta luce Dear in questa chiesa.
    E’ tutto in armonia, anche il pavimento è in sintonia con gli affreschi.
    Quanti santi vi entrarono a pregare.
    Guarda Gesù: assiso su di una nube mostra alla Madre sua i segni della passione e redenzione,Maria lo sa in quel momento di essere la prima redenta dal Signore.
    Dear scatti delle foto che oltre a essere belle fanno meditare.
    Buona Giornata Miss Fletcher.

  2. Un fantastico insieme di Arte Pittorica, Scultorea e Architettonica. L’ho visto circa un anno fa, è proprio a fianco dell’albergo dove ero io in via Lomellini. Ricordo la curiosità della Rosi che mi disse di aver visto il prete vestito come San Filippo Neri! E già le ho detto! Sono i Filippini … In effetti qui in zona non se ne vedono. Uno dei capolavori religiosi di Zena e tu sei una guida perfetta, ciao Miss !!!

  3. Anche il titolo è perfetto. Poi si entra e gli occhi si riempiono di luce. Di “mistica bellezza”. Incredibile! Sono incantata. Ti dico solo un grazie grande per queste foto, così straordinarie…

  4. La tua città vecchia tanto amata è un fonte inesauribile di bellezze. La tua descrizione dell’ Oratorio di San Filippo Neri mi da voglia di vederlo con i miei occhi. Grazie, cara Miss Fletcher, la nostra guida eccellente.

  5. Gentile Miss Fletcher

    desidero innanzitutto congratularmi con lei per il suo interessantissimo blog che ho scoperto da poco e nel quale trovo curiosità, aneddoti, indicazioni che affascinano.

    Le chiedo se, nel suo cospicuo materiale c’è qualcosa che riguarda Varazze, della cui storia mi occupo, da dilettante.

    Grazie e ancora complimenti

    Tiziano Franzi

    p.s. Graditi anche i suggerimenti di libri o articoli reperibili >

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.