E ritorniamo a camminare nel passato, questa volta ci troviamo nella scintillante capitale francese, ogni visitatore che trascorra qualche giorno nella Ville Lumière di certo avrà occasione di attraversare l’ampia e maestosa Rue de Rivoli, una strada vibrante così percorsa dal vivace traffico parigino.
Ed è tutto un inarrestabile andirivieni di briosi mezzi di trasporto e di carrozzini trainati da scalpitanti cavalli.
Sotto i portici le dame passeggiano ammirando le vetrine, in questa Parigi alla moda dal fascino unico e inconfondibile sono famosi i grandi magazzini narrati con maestria da Emile Zola, cantore e voce di questa città che fu scenario prediletto dei suoi romanzi.
E in questo inizio di un secolo nascente, attraversando questa splendida arteria parigina, non mancheremo certo di fare una sosta golosa da Angelina, il celebre salon de thé aperto nel 1903 proprio sotto i portici di Rue de Rivoli.
Il tempo fugge, camminando in questo tempo diverso, accarezzati dalla frizzante aria parigina.
Con un parasole scuro o con un cappello alla moda, seguendo il ritmo del proprio destino.
Io amo Parigi e amo le cartoline francesi e cosi vi ho portato cone me in questo breve viaggio nel passato con uno sguardo verso Rue de Rivoli e il Giardino delle Tuileries.
Miss, Parigi ben vale una messa in questo blog…
E certo che sì! Grazie Sergio, buon pomeriggio.
Oh che incanto! Sai che ho pensato subito ai romanzi di Zola anche io… un bacione!
Eh sì, inevitabile pensare al nostro amato Zola. Un bacione Viv, grazie.
Non l’ho mai vista ma concordo con ciò che scrivi Dear Miss,una parigi di altri tempi.
Quando sento parlare di questa città mi viene in mente l’aria di Alfredo Germont
“Parigi o cara” Buon pomeriggio Dear
Che meraviglia, grazie carissimo! Buon pomeriggio a te.