“Tutto si dissolveva in una pietà immensa – avrebbe voluto poter amare di più, dedicarsi tutta, donarsi, sopportare l’ingiustizia e l’offesa per meglio confortare il suo prossimo.”
Questo è il sentire di una creatura generosa sbocciata come puro giglio dalla prolifica penna di Emile Zola nel 1884: Pauline Quenu è la protagonista del romanzo La gioia di vivere, dodicesimo volume del ciclo dei Rougon-Macquart.
Come di consueto, Zola ci ha già fatto conoscere l’eroina di questo suo libro, Pauline è infatti apparsa brevemente tra le vivaci righe del romanzo Il ventre di Parigi, la fanciulla è figlia di Quenu e della salumiera Lisa Macquart.
Tra le pagine di La gioia di vivere la ritroviamo ancora bambina e già orfana, lo scenario della sua vita non sarà la capitale francese ma il villaggio marinaro di Bonneville in Normandia, là Pauline vivrà con lo zio Chanteau, sua moglie e il loro figliolo, un ragazzo di nome Lazare.
Gli Chanteau non se la passano tanto bene, Pauline per parte sua ha in dote una ricca eredità che dovrebbe essere il suo lasciapassare per il futuro ma la zia Chanteau, a poco a poco, dilapida il suo patrimonio, parte di esso viene anche usato per realizzare i progetti imprenditoriali di Lazare.
E Pauline, docile e altruista, lascia fare.
La zia, invece di esserle grata, sviluppa verso di lei un senso di assoluta e incomprensibile ostilità.
E quel Lazare, poi, è un ragazzo ombroso, immerso nelle pessimistiche suggestioni schopenaueriane, ha grandi progetti ma realizzarli non è così facile, alla fine.
Questo romanzo si distingue in particolare per l’indagine psicologica dei personaggi, per la profondità di certe loro emozioni: il giovane Lazare galleggia nel suo dolore e tenta di sopravvivergli.
E Pauline?
Come già vi ho detto lei è generosa e affabile, in realtà è anche fragile e si direbbe che potrebbe crollare da un momento all’altro ma poi nel suo intimo cela una forza e una grandezza d’animo che non hanno pari.
Lei e Lazare crescono insieme, nasce tra loro un sentimento e se leggerete il romanzo scoprirete da voi cosa ne sarà di loro.
La gioia di vivere è nella caparbietà di Pauline, nel suo attaccamento al bene e nella sua dedizione verso il prossimo ed è lei stessa a svelarne il segreto:
“Cerco di dimenticarmi di me, perché ho paura di intristirmi e penso agli altri così.”
In questo romanzo c’è inoltre un altro protagonista e la sua voce sciaborda in sottofondo alle vicende umane dei protagonisti: è il mare di Bonneville.
Ed è un mare crudele, infido, implacabile, distrugge la costa e il paese e lascia nella miseria la povera gente di Bonneville e anche per queste persone la buona Pauline ha gesti generosi e altruisti.
Il mare, potente e feroce, non conosce pietà, compassione e amore e Zola trova come sempre le parole perfette per descrivere quel mondo:
“Scendeva ripida la strada tra due scogliere a picco, quasi un colpo di accetta nella roccia, una fessura che aveva lasciato filtrare quel poco di terra dov’erano spuntate le venticinque, trenta povere case di Bonneville. Ogni marea pareva dovesse schiacciarle contro la rampa sullo stretto letto sassoso. … Non erano neppure duecento abitanti, vivevano di quello che offriva il mare, stentatamente, attaccati al loro scoglio con un’ottusa ostinazione da molluschi.”
E ancora il mare è inquietudine che sempre ritorna come le onde:
“Il mare con il suo rollio perpetuo, il suo flusso ostinato la cui onda batteva la costa due volte al giorno, lo irritava come una forza bruta estranea al suo dolore, da secoli accanita a levigare le stesse rocce, senza aver mai pianto su una morte umana.”
In queste parole c’è la sofferenza mai risparmiata ai protagonisti di questo romanzo, tuttavia la dolce Pauline non si arrenderà e, divenendo donna, sarà il faro che illumina le cupezze dell’animo di Lazare, sarà lei a rendere la sua vita meno amara nei modi più inaspettati.
E così, nel conoscere Pauline, il lettore prova un naturale moto di affetto per lei, anche se appare talvolta difficile comprendere la sua assoluta dedizione: Pauline si dimentica di se stessa e lo fa davvero, come ha promesso.
Romanzo intenso e particolare, La gioia di vivere è la storia di una vita che spesso non pare neanche sfiorare la felicità e Zola come sempre è magistrale nello svelare le pieghe dell’animo umano tra esitazioni, tumulti del cuore e tormenti.
Su uno scenario livido e scabro, in un mondo che deve difendersi dalla furia devastante delle onde, nella piccola Bonneville, dove talvolta anche l’abisso si placa e lascia intravvedere la luce della speranza.
“Quel grande cielo azzurro, quel mare di raso, quelle giornate che ora splendevano tiepide e chiare prendevano una dolcezza infinita.”
Si i personaggi in genere ci coinvolgono,o sono loro che hanno vissuto così o il loro interlocutore.
E comunque Pauline vive nei nostri cuori e nei nostri giorni rileggendola. Grazie cara Miss
Una figura magnifica per me!
Grazue Mauro, buona giornata.
Zola: sfondi una porta aperta! 🙂
Il nostro amato Emile! Grazie carissimo!
Miss, “scendeva ripida la strada tra due scogliere a picco, quasi un colpo d’accetta nella roccia…” fa pensare a quando sono sorte le prime venticinque, trenta povere case di Riomaggiore, Manarola e tanti altri borghi liguri…
Io ho trovato in questo libro anche degli echi verghiani, ho amato molto questo romanzo, è uno di quelli che ho letto più di una volta!
Che dire, amo Zola!
Impareggiabile!
Le tue recensioni su Zola sono delle perle, riesci a farne percepire le atmosfere e le inquietudini. Brava davvero a regalarci questi preziosi suggerimenti. Bacioni!
Grazie amica mia, sei sempre generosa. Un bacio a te!
Irene
Grazie carissima Miss Fletcher di parlarci di questo bel romanzo di Zola. Nella vita il nostro percorso “non riguarda le rose” ma la gioia di vivere predomina. Un bacio affettuoso.
Grazie a te cara, un abbraccio!