Un’antica targa in Vico dei Griffoni

Vico dei Griffoni è uno di quei caruggi angusti che piacciono a me, scendete da Via Ponte Calvi ed ecco che così lo troverete,
È uno di quei luoghi che, a suo modo, conserva tuttora la sua anima, la traccia di un tempo lontanissimo.

A proposito del particolare toponimo ne fornisce come sempre un’accurata spiegazione il formidabile Amedeo Pescio che, nel suo volume I nomi delle strade di Genova, racconta che il vicolo potrebbe prendere il nome dai griffoni o grifi che per tradizione reggono lo stemma di Genova.
C’è anche un’altra opzione, scrive sempre Pescio: il toponimo potrebbe infatti derivare da una certa famiglia Griffoni citata dal poeta inglese Samuel Rogers che riferì anche che essi erano mercanti e vivevano in una stradina stretta nella zona del Portofranco.

Quanta vite, quante persone hanno calcato queste strade per poi alzare lo sguardo verso il cielo che sovrasta la zona di Fossatello e del nostro Vico Griffoni.

Aveva qualche legame con questo luogo il Marchese Filippo Cattaneo, suo infatti è il nome che si legge inciso su una vetusta lastra marmorea il cui testo latino si offre ancora alla curiosità dei passanti.
Insomma, non conosco nel dettaglio gli affari di costui, ma certo il nobiluomo genovese avrà avuto i suoi buoi motivi per rivolgersi a Padri dei Comune avanzando particolari richieste che furono poi prontamente soddisfatte.
Infatti, nel lontano 25 Gennaio del 1686, i suddetti Padri del Comune concessero al Cattaneo di collocare qui un cancello per chiudere il vicolo di notte con l’onere però di tenere quel cancello aperto durante ore diurne.

Scendeva la notte e il giorno ritornava, il tempo era ritmato dal cigolio del pesante cancello del Marchese Cattaneo.
Chissà se questa iniziativa provocò qualche scontento o mugugno in quella parte dei caruggi, sono eventi così distanti nel tempo che pare persino arduo poterli immaginare.
Eppure ancora oggi possiamo leggere quelle parole che tuttora ricordano il lontano passato dei Vico dei Griffoni.

10 pensieri su “Un’antica targa in Vico dei Griffoni

  1. Sono quei luoghi,almeno personalmente oltre agli occhi mi elevano il cuore e i pensieri a quei tempi,all’epoca dei Signori,dei palazzi e delle residenze.
    Solo i catasti e i registri notarili possono parlarci di queste cose,che sempre a parer mio si potrebbero consultare,per ammirare anche solo l’ortografia,lo stile del linguaggio di questi documenti,e poi cercare alcune tracce,stare li e chiudendo gli occhi ti si apre la fantasia del fatidico cancello in ferro.Se penso non escludo che la mia fantasia si porti al chiodarolo,allo stagnaro che vi avranno lavorato.
    Grazie Miss,per i tuoi caruggi pieni di storia

  2. Insomma una sort di strada privata con servitù di passaggio… bellissima questa affissione, chissà quali ragioni stavano dietro quella richiesta. Come sempre scovi particolari interessanti che stimolano le supposizioni di noi curiosi. Buona settimana! 🤗

  3. Ciao Miss. Buon Lunedì a te e tutti gli amixi. Tante città hanno ricchezze nascoste ma Genova in particolare sembra proprio uno smisurato regno delle sorprese. Splendida via di mezzo fra una raffinata bottega d’antiquario e un rigattiere nel quale poi a volte hai in sorte di pescare il pezzo pregiato fra cose semplici. Penso che girare capillarmente Zena, anche solo nel centro storico, richieda mesi. Se mi capitano le palanche necessarie e il fisico regge ci torno e stavolta non per 3 giorni … chissà BUON LUNEDI’ !!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.