Nel tempo dell’Epifania desidero mostrarvi un pregiato presepe genovese e per ammirarlo dovrete recarvi nella piccola Chiesa di San Barnaba attigua al Convento dei Frati Cappuccini in Piazza San Barnaba 29.
Ad animare questo presepe antico e raffinato sono preziose statuine della scuola del Maragliano e del Bissoni.
I gozzi sono tirati a riva davanti a un specchio d’acqua, sullo sfondo si distingue un panorama a noi caro: è la nostra costa, la nostra Genova con la sua Lanterna.
Si cammina per rendere omaggio al Redentore, uomini e donne indossano abiti minuziosamente curati, i più belli sono rifiniti con pizzi delicati.
E c’è chi incede reggendosi ad un bastone.
Nel ricordare la venuta al mondo di Gesù i Frati hanno poi scelto di inserire nel loro presepe alcune frasi tratte dal Vangelo.
Un mistico chiarore avvolge la capanna che ospita la Sacra Famiglia mentre un pellegrino indica agli altri fedeli il luogo verso il quale volgere gli occhi.
E i visi paiono illuminati da gioia vera e fiduciosa speranza per la nascita di Lui.
Il pane e il vino sono poi accompagnati dalle parole belle di San Francesco d’Assisi.
E tutto si compie in questo spicchio di Liguria così magistralmente ricostruito.
Dolce e materno lo sguardo amoroso di Maria si posa sul suo Bambino.
E viene il giorno e poi ancora la notte ammanta questo luogo di devozione.
E così è rappresentata la Natività di Gesù nella piccola Chiesa di San Barnaba sulle alture di Genova.
Bellissimo questo presepe, sia per le statuine che per lo sfondo genovese!! Grazie Miss
Raf
Sì, piace molto anche a me! Un caro abbraccio Raf, buona Epifania a te.
Confesso con vergogna che questo presepe non lo conoscevo.
C’è sempre tempo, caro Mauro.
suggestivo, Miss… dal livello del mare fino a quasi più in là di casa tua, davvero un bel trekking…
Sì, un bel giretto per molte ragioni!
C’è sempre il panchetto dove salivamo da bambini per dire la poesia?
Non saprei.
La statuina di Maria é molto bella e lo scenario genovese lo attualizza in modo molto piacevole. Buona Epifania! 😘
Questo è proprio un presepe tradizionale e mi sembra che rispetti proprio i canoni della tradizione, con l’aggiunta delle parole tratte dai vangeli e dagli scritti di San Francesco.
E sì, ha ragione la Madonna è particolarmente bella.
Buona Epifania, Viv, grazie a te.
proprio bello questo Presepe, grazie per avercelo fatto conoscere.. 😉
Grazie a te Max, buon martedì!
Un presepe (magnifico) con la Lanterna! Di nuovo grazie per queste visite virtuali, cara Miss 🙂
Grazie cara, felice che ti sia piaciuto!