Vi porto ancora in una cara chiesa di Genova, la Chiesa di Sant’Anna si affaccia sulla piazza omonima ed è collegata al Convento dei Frati Carmelitani Scalzi e all’Antica Farmacia ed Erboristeria che i miei affezionati lettori ben conoscono.
Là, in quella chiesa raffinata e raccolta, una delle cappelle è dedicata a San Giuseppe.
Così rischiarata dalle candele risplende di ori la Cappella che un tempo fu patronato della famiglia Pallavicini e che è stata di recente sottoposta ad un raffinato restauro.
Sull’altare si ammira poi Il sogno di San Giuseppe, un magnifico dipinto del pittore seicentesco Agostino Ciampelli, artista toscano che aveva studiato alla scuola di Caravaggio.
Ed è una tela meravigliosa che merita di essere osservata nei dettagli.
Si coglierà così la dolcezza di Maria china nella lettura del libro della Conoscenza e illuminata dalla luce della candela.
San Giuseppe dorme e così si abbandona alla volontà del Signore.
Ed è suggestiva e colma di grazia la figura dell’angelo di Dio che dal cielo così osserva il Santo.
L’altro pomeriggio, nel corso della mia visita alla Chiesa di Sant’Anna, ho anche scoperto che il giorno 8 Dicembre 2020 in occasione dei 150 anni dalla proclamazione di San Giuseppe come Patrono della Chiesa è stato indetto dal Papa un anno speciale di San Giuseppe che durerà fino al giorno 8 Dicembre 2021.
Inoltre oggi è anche il 19 Marzo, oggi si celebra la festività di San Giuseppe e così a lui ho dedicato questa mia pagina.
Le notizie che avete letto a proposito della Cappella di San Giuseppe e del dipinto di Ciampelli sono tratte dal volume “Il Convento di Sant’Anna e la sua Antica Farmacia a Genova” curato dal mio amico Frate Ezio Battaglia e dall’architetto Silvia Piacentini ed edito da SAGEP, il libro vi guida approfonditamente alla scoperta di questa bella chiesa genovese.
Se avrete modo di passare in Sant’Anna alzate anche lo sguardo verso questa luce che così rischiara Il sogno di San Giuseppe.
Bellissimo dipinto.
Appena possibile voglio andare a visitare l’erboristeria e la chiesa con il “mio” Santo.
Buona giornata
Auguri a te cara Giuseppina, spero che tu realizzi presto il tuo desiderio! Un caro saluto.
Perfetto per festeggiare tutti i Giuseppe e tutti i papà, però la Madonnina con quello sguardo dolce vince su tutti i fronti. Buona giornata!
Davvero, quel dettaglio è di una dolcezza particolare.
Grazie cara, un bacio grande a te!
Che bella questa cappella dedicata all’Uomo di sogni e azioni!
Vero? E pensa, questo post è nato per caso, l’altro giorno sono capitata in chiesa e non mi ricordavo di questo dipinto, ho così pensato che fosse proprio il momento giusto per scriverne.
Un abbraccio Eliana, grazie!
Interessante davvero questo dipinto dove Maria e’ in una veste inedita ….e’ ancora solo la sposa di Giuseppe…. auguri a tutti i papa’ di oggi nei loro ruoli tradizionali o inediti.
Piace tanto anche a me, grazie Brunattola, buona giornata!
Miss, particolarmente bello l’agile e leggero Angelo di Dio…
Vero, è proprio suggestivo! Buona festa Sergio!
S.Anna si narra sarebbe stata genitrice di Maria SS.ma, il tuo dolce pensiero Dear Miss Fletcher
ci rammenta la figura di S.Giuseppe e la festa dei babbi.
Nelle( famose) mie ricerche questo santo era molto invocato in passato,e invocato per impetrare la buona morte.
Stupendo il dipinto,ma anche la coesione delle figure tra loro:voglio dire parla da solo. grazie sempre Dear.
Tanto per ricordare 100 anni or sono moriva la seconda Madre Generale delle Dorotee 1921
Madre GIUSEPPINA TROIANI
Grazie Mauro, grazie delle belle parole e delle notizie, buona giornata a te!
Grazie per questo bellissimo ricordo, ti devo aver già detto che la Chiesa si S. Anna era una di quelle che frequentavo di più, quando ero genovese
Sì, me lo ricordo!
Grazie Paola, buona serata.