Ha un luogo a Lei dedicato, nel nostro Santuario della Madonnetta: questo è il viso dolce di Maria in attesa del parto, l’opera è attribuita a Bartolomeo Guidobono, artista vissuto tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700.
La figura di Lei è eterea e regale, avvolta nel sontuoso manto azzurro, una sorta di visione mistica e amorosa.
Questa è una delle opere che potete ammirare nel Santuario genovese che domina la città, un luogo di antica devozione e celebre in particolare per il suo caratteristico presepe.
Una chiesa magnificente, ricca di raffinate decorazioni e di opere d’arte da ammirare.
E qui, nella Cappella dell’Aspettazione, è custodito il dipinto nel quale è ritratta la Madonna nel tempo che precede la nascita di Gesù.
Gli angioletti nel petto, la corona lucente di oro, la postura accogliente e gentile, un senso di magnifica lievità.
E ai piedi di Lei e tutto attorno altri piccoli angeli sbarazzini, in una rappresentazione che suscita un senso di pace e di armonia.
Nella bella chiesa tanto cara ai genovesi.
In questa quiete, l’oro luccicante così incornicia la grazia di Maria nella Cappella dell’Aspettazione.
Miss, una dolce attesa specialissima…
Davvero, mi è parso il momento giusto per pubblicare questo articolo.
Grazie Sergio, buona giornata.
Grazie Miss
Si ritorna volentieri in questa bella chiesa…..e lo stupendo presepio.
Buon Natale Miss!
Carlo
Sì, è una chiesa magnifica!
Buon Natale Carlo, grazie!
È davvero indicato il tuo suggerimento di visitare in tempo di Avvento questo bellissimo Santuario che custodisce oltre l’antico prezioso presepe anche la Madonna dell’ Aspettazione…
Sì, merita davvero, è un luogo speciale per noi!
Un abbraccio, cara.
In questo periodo dell’anno arrivano le Madonnine genovesi. E noi le accogliamo con gioia. Bacioni cara!
Sì, è il tempo giusto.
un bacione Viv, buona serata.
Che bel dono, in questi giorni dell’attesa, questa Madonna dell’Aspettazione nella sua Cappella tutta luce e oro! E ho già scoperto che ho tante altre cose da conoscere, nei tuoi vari articoli del passato, sul magnifico Santuario che la ospita e che ha quel nome incredibile di “Santuario della Madonnetta”. Davvero mi sembra sorprendente questo: voi, che le avete dedicato immagini di mistica regalità come questa, che avete costruito in suo onore santuari di così grande splendore, le avete dato proprio quel nome tenerissimo, che sa di familiarità, di intesa, di confidenza. Mi è venuto in mente il nome “la Madonnina” che le danno a Milano, ma “Madonnetta” è di più: è proprio speciale.
Grazie cara Fiorenza, questa è una chiesa speciale ed è davvero molto bella, sono certa che ti piacerebbe tanto, con le sue molte storie.
Buona serata, carissima, grazie.
Quanto è grazioso questo santuario Miss,il popolo genovese è molto devoto alla Madonnetta,fin dai tempi antichi,i genitori portavano i bambini per consacrarli a Maria.Grazie per avere ridestato il mistero della santa attesa.
Buona serata Dear.Ma a proposito Miss non so più nulla della tua dolce mamma.
Grazie Mauro, ho pensato che fosse il periodo giusto.
La mamma sta bene, grazie del tuo pensiero, carissimo.
Buona serata a te!
e il presepe? 😉
Uno dei primi dei quali ho scritto, tanti anni fa, bellissimo!
grazie, vado a rivederlo. Maragliano 🙂