È un gioco di fantasia provare a immaginare i pensieri della Signorina Ferrari ed è poi arduo credere di saperli indovinare.
Lei è ritratta ancora bambina, le sue sembianze furono scolpite nel marmo dal valente scultore Giovanni Scanzi, autore di molti celebri monumenti funerari presenti nel Cimitero Monumentale di Staglieno.
La statua di lei, una fanciullina appartenuta probabilmente alla buona borghesia genovese, risale al 1882 ed è parte della collezione del Museo dell’Accademia Ligustica di Genova.
La Signorina Ferrari sembra ombrosa e imbronciata, appare fin troppo seria per una bimbetta della sua età.
Se ne sta in questa posa studiata, così appoggiata a un tavolino, un grande fiocco cade sul suo petto e in questa sua garbata compostezza non traspare alcuna spontaneità infantile.
E così l’ho immaginata in un diverso contesto, vezzeggiata dalle mamma e dalle zie, abita in una grande casa dove dolci spirano profumi di rosa e di talco, nella sua cameretta ci sono chiare tendine di pizzo alla finestra, uno scrittoio e un austero letto di legno scuro con i cuscini rivestiti di candido sangallo.
E poi l’ho immaginata scendere con la sua mamma giù da Via Assarotti, la Signorina Ferrari ha il soprabito di velluto blu, il cappellino con i nastri e i guanti color tortora.
Ed eccola, ancora, a passeggio all’Acquasola come si usava in quella sua epoca.
Che dolcezza di bambina, quando sorride sulle sue guance spuntano due deliziose fossette!
Giovanni Scanzi ha invece tramandato di lei una diversa espressione, ecco ancora la Signorina Ferrari, ha i capelli raccolti con un fiocchetto e il suo abito è rifinito sui polsi e sul colletto con un pizzo raffinato.
Tiene tra le mani un librettino, si scorge nei suoi gesti la consueta grazia che Scanzi sa cogliere nei soggetti da lui ritratti.
La bambina della quale non so indovinare i pensieri porta al polso un braccialettino semplice e liscio, chissà quanto le sarà stato caro!
Se per caso anche voi voleste ammirare la scultura di Giovanni Scanzi sappiate che fino al 1 novembre è esposta alla mostra Mogano ebano oro! Interni d’arte a Genova da Peters al Liberty allestita a Palazzo Reale di Genova.
Ed è stato Sergio Rebora, raffinato storico dell’arte che è anche uno dei curatori della mostra, a farmi notare un importante dettaglio: Scanzi potrebbe avere ritratto la Signorina Ferrari traendo spunto da una sua fotografia, a farlo supporre sarebbe uno degli elementi che compongono la scultura, quel tavolinetto che spesso si trova nelle fotografie di quel tempo.
A rifletterci, anche la posa così studiata richiama certe fotografie del passato.
Ne consegue che la scultura potrebbe forse essere il ricordo di una bambina tanto amata e troppo presto perduta, come purtroppo spesso accadeva in quel tempo.
Ai piedi della bimba, posato su un pouf damascato e rifinito con le frange, ecco una piccola borsettina, una splendida squisitezza nella quale si riconosce il talento incomparabile di Scanzi.
Là, sotto questa luce chiara, in questo tempo che non lei ha vissuto, la Signorina Ferrari volge a noi i suoi occhi ingenui, nel mistero della sua infanzia così lontana e fragile.
Che tenerezza,forse intenta a leggere un saggio e sembra qualcuno gli suggerisca la parte,che lei ignora.Intenta a volgere un passetto che non ha potuto mai fare. Signorina Ferrari Lei è molto elegante.
Sì, ha una grazia particolare, mi piace molto questa statua.
Grazie Mauro!
Vista proprio ieri pomeriggio – Una bambina bella, composta, un po’ triste: perfetta immagine della condizione femminile del tempo. Elvezio
Sì, ha l’espressione malinconica, hai ragione Elvezio!
Buona giornata a te e grazie.
Quel pouf è un capolavoro… quanto all’espressione pensierosa potrebbe anche essere quella di una bimba annoiata dalla posa fotografica (anche secondo me potrebbe averla scolpita a partire da una foto). L’insieme è delizioso, un bacione 😘
Hai visto che meraviglia? Ero certa che lo avresti apprezzato, Scanzi è anche l’autore del magnifico monumento Carpaneto di cui scrissi tempo fa, quella con l’angelo nocchiero nella barca, in quella barca c’è un cuscino ugualmente raffinato e particolareggiato, quando i monumenti sono ben restaurati questi dettagli lasciano davvero stupefatti. Un bacione cara, buona giornata a te.
Miss, sotto a quei capelli raccolti, un virtuoso come Scanzi potrebbe davvero averci scolpito anche i pensieri…
Era davvero un virtuoso, le sue opere sono magnifiche.
Quando finalmente riuscirai a tornare a Genova andremo a Staglieno a vederle!
Buona giornata Sergio, grazie.
Irene
Solo tu puoi descrivere la bellezza di questa opera magnifica di Giovanni Scanzi, come l’hai fatto. Ti ringrazio di cuore, cara Miss Fletcher.
Irene, amica mia, grazie di cuore a te!